Politiche 2022, nasce "Noi Moderati", in Calabria la candidatura di Lorenzo Cesa o Maurizio D'Ettorre, Forza Italia non molla
A soli dieci giorni dalla presentazione delle liste i centristi del centrodestra calano l'asso...
Sergio Sollima nato a Roma il 1° aprile 1921 e spentosi nella Città Eterna il 1° luglio 2015 fu un grande regista e sceneggiatore italiano.
Gli effetti disastrosi della Pandemia si sono riversate in modo drammatico sulle economie più deboli e già traballanti ancor prima dell'arrivo della...
La nota vicenda delle "Navi dei veleni" è una "Spy Story" nella quale non manca nessun elemento per la scrittura di una interessante sceneggiatura...
Alberto F. De Toni, Presidente del comitato ordinatore della Scuola superiore della Difesa e Rettore dell’Università di Udine dal 2013 al 2019, ha...
Oggi è il 21 marzo, l'inizio della Primavera, ed è anche il giorno scelto per il ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il giorno della...
E' incredibile quanti siano le star della musica e del cinema, che nonostante i loro roboanti nomi d'arte si scopre essere di origini calabresi.
"Gangsters a Cosenza" rappresenta in assoluto il primo lavoro bibliografico di 213 pagine sul fenomeno criminale cosentino.
Salvatore Puntillo è nato a Rende (Cs), nel 1935. Nel lontano 1966 partecipa come attore al suo primo film.
Il 10 gennaio 1982, nel periodo più buio della "Città Oscura" e nel pieno della prima guerra di mafia con decine di morti ammazzati nello scontro...
Frank Costello, vero nome Francesco Castiglia. nacque a Lauropoli, frazione di Cassano all'Ionio (provincia di Cosenza), nel 1891. Da bambino...
Per combattere la mafia bisogna levare i soldi ai mafiosi. Coi soldi e i beni confiscati tolti ai mafiosi si possono dare case a chi ha bisogno,...
Fra la sterminata bibliografia relativa al fenomeno del pentitismo vi è un testo degno di nota sia per il rigore professionale con cui è stato...
Correva il 13 maggio 2019 e nella sala "Madre Teresa di Calcutta" a Grimaldi si è tenne un interessante e partecipato confronto su "I Giovani e la...
Correva il 1981. L'anno nel quale si consumò il triste primato del maggior numero di morti ammazzati nell'ambito della guerra fra clan che ha...
Nell'illustrare la storia della criminalità cosentina si deve partire dall'omicidio di Luigi Palermo, avvenuta nel 1977 che ha segnato un chiaro...
Continua incontrastata e senza sosta l'espansione economica delle organizzazioni criminali. "La Mafia Imprendidtrice", termine coniato nel lontano...
Nelle 250 pagine del libro "Il Boss dagli occhi di ghiaccio - Le confessioni di una grande capo della 'ndrangheta" a cura del giornalista Pino...
Alle prime luci dell’alba del 14 maggio 1986 scatta a Cosenza il blitz, che, per la prima volta in assoluto, delinea, almeno sul piano accusatorio,...
Venerdì sera alle 20:00 non perdere la diretta di Pagine di R-Esistenza: Il "Sistema Calabria" tra borghesia mafiosa e minacce a Gratteri....
Nell'ambito della recente conferenza stampa tenutasi per illustrare l'operazione ""Overture" condotta dai carabinieri del Comando Provinciale di...
Terrorismo mafioso, infiltrazioni negli uffici pubblici, welfare della mafia e rapporti tra boss e chiesa: sono alcuni degli argomenti del prossimo...
Riportiamo dopo tanti anni la recensione della Prima edizione del libro "La Città Oscura - Venti anni di impegno per una nuova cultura della...
Correva il 1981. L'anno nel quale si consumò il triste primato del maggior numero di morti ammazzati nell'ambito della guerra fra clan che ha...
Il Romanzo Criminale bruzio, nonostante la continua sottovalutazione, è, invece, un romanzo costellato da episodi di grande rilevanza e con...
L'11 agosto 2007, sono trascorsi quasi 13 anni, sul lungomare di Reggio Calabria si teneva il primo Meeting "Legalitalia" promosso dai giovani del...