Francesco Fonti il 5 dicembre del 2012 all'età di 64 anni, ha lasciato la sua vita terrena colpito da un male incurabile. Negli ultimi anni della sua travagliata vita della quale gli ultimi diciotto trascorsi da collaboratore di giustizia più volte aveva asserito che erano in molti coloro che desideravano la sua dipartita.
Chi era Francesco Fonti, il pentito di 'ndrangheta delle nevi dei veleni
"Le navi dei Veleni", una Spy - Story all'italiana, con la verità che non verrà mai più a galla
La nota vicenda delle "Navi dei veleni" è una "Spy Story" nella quale non manca nessun elemento per la scrittura di una interessante sceneggiatura alla base di un "film" che probabilmente potrebbe avere un buon successo di pubblico, anche perché alla inevitabile parte romanzata si può inserire anche qualche parte che potrebbe far parte di quella realtà che, a volte, supera la più fervida delle fantasie.
Gli anni di piombo, l'eversione nera e la 'ndrangheta
Che la Calabria sia stata un crocevia di misteri e di trame è stato sempre risaputo ma che la Calabria sia stata anche la Regione nella quale siano stati intessuti forti legami fra esponenti della strategia della tensione degli anni settanta ed ottanta ed esponenti della criminalità calabrese è un aspetto inquietante sul quale vi sarebbe ancora molto da scrivere, considerando, che, oggi, a tanti anni di distanza, potrebbe essere utile far luce su tanti fatti caratterizzati da tanti interrogativi irrisolti.
Il noto giornalista Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, "la 'ndrangheta vuole uccidermi"
Il 23 settembre 1985 venne ucciso dalla Camorra Giancarlo Siani, nove i giornalisti uccisi dalle mafie per il coraggio della verità
Il 23 settembre 1985 cadeva sotto la mano assassina della Camorra Giancarlo Siani, giovanissimo cronista de "Il Mattino" di soli 26 anni.
"Il Caso Genchi", un libro del 2009 che racconta la storia dell'indagine "Why Not?", quella dell'ex magistrato Luigi De Magistris
Un libro di ben 990 pagine, che impressiona a vederlo e che sembra per la sua dimensione illeggibile.
Il pentitismo cosentino, fra passato e presente
Fra la sterminata bibliografia relativa al fenomeno del pentitismo vi è un testo degno di nota sia per il rigore professionale con cui è stato elaborato e sia per il fatto che lo stesso è il frutto di una ricerca e di uno studio durato ben sei anni.