La telenovella della strada Longobucco - Mare, da 33 anni in costruzione e non ancora completata, la fotografia della Calabria più orribile
Durante le ultime piogge è crollato uno dei viadotti della strada Mare - Longobucco, una strada in...
Il 1999 nasce "La Provincia Cosentina", fondato dalla società "Il Mezzogiorno Srl". Il primo numero "prova" viene distribuito in edicola il 20...
Gli effetti disastrosi della Pandemia si sono riversate in modo drammatico sulle economie più deboli e già traballanti ancor prima dell'arrivo della...
Francesco Fonti il 5 dicembre del 2012 all'età di 64 anni, ha lasciato la sua vita terrena colpito da un male incurabile. Negli ultimi anni della...
“La mente campo di battaglia: guerra cognitiva e intelligence” è il titolo della lezione tenuta da Giuseppe Gagliano, presidente del Centro studi...
L'elenco dei collaboratori di giustizia a Cosenza è sempre in continuo aggiornamento ed è oramai sterminato. Ben 146 i cosiddetti "pentiti" da...
Romanzo Criminale Bruzio ( Racconti di storia criminale tratte dal libro "La Città Oscura - Cosenza e il suo racconto criminale" edito da Falco...
Una classe della scuola media di Trebisacce si riunisce dopo 65 anni e in un libro ricostruisce la storia sociale ed economica in Alto...
Il personaggio di Don Vito Corleone è divenuto immortale grazie soprattutto alla magistrale interpretazione di Marlon Brando: ma se il film di...
Negli ultimi tempi è cresciuta notevolmente l'esigenza e la consapevolezza di raccontare una Calabria diversa, una Calabria con le sue bellezze e le...
Il Romanzo Criminale bruzio, nonostante la sua continua sottovalutazione, è, invece, un romanzo costellato da episodi di grande rilevanza e con...
L’incalzare delle operazioni che si stanno compiendo in Calabria, e non solo, svela il rovescio della medaglia: se la malavita continua a prosperare in tale...
Oggi è il 21 marzo, l'inizio della Primavera, ed è anche il giorno scelto per il ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il giorno della...
E' incredibile quanti siano le star della musica e del cinema, che nonostante i loro roboanti nomi d'arte si scopre essere di origini calabresi.
"Gangsters a Cosenza" rappresenta in assoluto il primo lavoro bibliografico di 213 pagine sul fenomeno criminale cosentino.
Salvatore Puntillo è nato a Rende (Cs), nel 1935. Nel lontano 1966 partecipa come attore al suo primo film.
Il 10 gennaio 1982, nel periodo più buio della "Città Oscura" e nel pieno della prima guerra di mafia con decine di morti ammazzati nello scontro...
Frank Costello, vero nome Francesco Castiglia. nacque a Lauropoli, frazione di Cassano all'Ionio (provincia di Cosenza), nel 1891. Da bambino...
Per combattere la mafia bisogna levare i soldi ai mafiosi. Coi soldi e i beni confiscati tolti ai mafiosi si possono dare case a chi ha bisogno,...
Correva il 13 maggio 2019 e nella sala "Madre Teresa di Calcutta" a Grimaldi si è tenne un interessante e partecipato confronto su "I Giovani e la...
Correva il 1981. L'anno nel quale si consumò il triste primato del maggior numero di morti ammazzati nell'ambito della guerra fra clan che ha...
Nell'illustrare la storia della criminalità cosentina si deve partire dall'omicidio di Luigi Palermo, avvenuta nel 1977 che ha segnato un chiaro...
Continua incontrastata e senza sosta l'espansione economica delle organizzazioni criminali. "La Mafia Imprendidtrice", termine coniato nel lontano...
Nelle 250 pagine del libro "Il Boss dagli occhi di ghiaccio - Le confessioni di una grande capo della 'ndrangheta" a cura del giornalista Pino...
Venerdì sera alle 20:00 non perdere la diretta di Pagine di R-Esistenza: Il "Sistema Calabria" tra borghesia mafiosa e minacce a Gratteri....
Nell'ambito della recente conferenza stampa tenutasi per illustrare l'operazione ""Overture" condotta dai carabinieri del Comando Provinciale di...