Messina Denaro: Cosa nostra sopravvive ai suoi capi, serve una strategia di attacco ( di Giuseppe Lumia)
Contro la criminalità organizzata deve organizzarsi la politica ( di Pino Masciari)
L’incalzare delle operazioni che si stanno compiendo in Calabria, e non solo, svela il rovescio della medaglia: se la malavita continua a prosperare in tale misura, così come dimostrano le operazione compiute dalle forze dell’ordine nel tentativo di arginare il suo strapotere, significa che è stata scalfita poco o nulla fino ad adesso.
Giornata della memoria delle vittime innocenti delle mafie, ricordiamo Salvatore Altomare ucciso a Cosenza nel 1981 da un proiettile vagante
Frank Costello, nacque a Lauropoli, frazione di Cassano Allo Ionio, nel 1891, il Ministro di Cosa Nostra negli USA
Frank Costello, vero nome Francesco Castiglia. nacque a Lauropoli, frazione di Cassano all'Ionio (provincia di Cosenza), nel 1891. Da bambino Castiglia emigrò negli Stati Uniti d'America con la madre e la sorella per unirsi al padre Luigi, che si era trasferito a New York prima di loro, e tutta la famiglia si stabilì nel quartiere di East Harlem.
Le scarpe dell'antimafia, in cammino fra beni confiscati e diritti negati
Per combattere la mafia bisogna levare i soldi ai mafiosi. Coi soldi e i beni confiscati tolti ai mafiosi si possono dare case a chi ha bisogno, spazi alle attività sociali, lavoro dignitoso a chi non ne ha.
Correva il 13 maggio 2019, presentato a Grimaldi il libro "La Città Oscura" con l'autore e con la partecipazione di Don Giacomo Panizza
Correva il 13 maggio 2019 e nella sala "Madre Teresa di Calcutta" a Grimaldi si è tenne un interessante e partecipato confronto su "I Giovani e la Legalità", tema sempre attuale, con la partecipazione attiva degli studenti dell'Istituto Comprensivo di Mangone - Grimaldi.
Allarme Dia, "la crisi economica da Covid - 19, grande opportunità per le mafie"
Continua incontrastata e senza sosta l'espansione economica delle organizzazioni criminali. "La Mafia Imprendidtrice", termine coniato nel lontano 1983 dal sociologo Pino Arlacchi, è oramai una realtà consolidata.