"Verso l'autonomia energetica italiana: il ruolo del Centro Sud", evento organizzato dalla A2A a Roma il 13 dicembre in Piazza Venezia, 11
Le terre dei Fuochi in Calabria, il caso della discarica di Sant'Ippolito a Cosenza
Gli ultimi dati a disposizione sull'andamento delle neoplasie tumorali in Calabria non lasciano più alcun dubbio. Il tasso tumorale è altissimo e sono ripresi, dopo la stagione della pandemia, i viaggi della speranza.
Nel mare di Calabria "contaminanti che non sono di origine calabrese", qualcuno ricorda ancora i pesci al mercurio
La stazione di ricerca di altissimo livello scientifico, Anton Dohm, diretta dallo scienziato e noto biologo Silvio Greco, ha monitorato con il supporto della Regione Calabria e nell'ambito del "progetto di ricerca finalizzato al miglioramento e mantenimento dell'ecosistema marino della Regione Calabria”. ben 311 siti lungo la costa calabrese in mare e sulla terraferma.
"La Calabria, nuova Terra dei Fuochi", per come ha affermato Marica Brucci, pm presso la Procura di Lamezia Terme
"La Calabria è una nuova e importante Terra dei Fuochi con rifiuti tombati nei terreni ed il conseguente aumento dell’inquinamento ambientale Il tutto, grazie alla mancanza di controlli da parte degli enti preposti con Ispezioni sporadiche e interventi poco capillari, mentre la criminalità imprenditoriale lucra nella logica spietata del profitto".
L'Italia importa il 64% del grano per pane e biscotti e presto a rischio l’approvvigionamento
A due mesi dall’inizio la guerra è già costata quasi 100 miliardi di dollari a livello globale solo per l’aumento dei prezzi di grano e mais destinati all’alimentazione umana e a quella animale, che sono balzate rispettivamente del 22% e del 17%, ma effetti a cascata si sono fatti sentire su tutti i prodotti alimentari.
La Calabria "la vera terra dei fuochi" per il pentito di camorra, Carmine Schiavone, morto nel 2015
Grande interesse per la 12° Edizione del Festival dell'Energia e dell'Acqua 2021
Grande interesse. e non poteva essere altrimenti. per il Festival dell'Energia e dell'Acqua 2021 in corso di svolgimento e dalla durata di tre giorni. il 23, 24 2 25 giugno.