Grande successo per l'Evento Solidale "Minerva", serata speciale dedicata alle donne e alla lotta del tumore al seno
Klaus Davi, giornalista massmediologo, "Gli ebrei calabresi di Salonicco vanno ricordati"
Klaus Davi, con le sue tante battaglie continua a dimostrare un grande affetto per la Calabria e i calabresi.
"Un ebreo su sette a Salonicco era di origine calabrese. Nella città greca - raccontano le fonti - vi erano ben tre sinagoghe fondate da profughi calabresi scappati dopo l'espulsione del 1570 e che furono utilizzate dalla comunità almeno fino al 1700.
Una Sinagoga calabrese rimase operativa fino agli inizi del XX secolo.
Quasi tutti gli abitanti di Salonicco di religione ebraica perirono nei campi di concentramento.
I templi ebraico - calabresi si chiamavano "Calabria Jasan2 ( ma dopo il 1553 fu nota anche come "Nevè Shalom" - "Dimore di Pace", "Chiana" e "Calabria Cadash" detta anche "Ishamael".
Sarebbe bello approfondire queste pagine della storia del nostro sud e della Calabria in particolare.
La famiglia Salem, raffigurata nella foto, è stata una delle tantissime annientate durante l'Olocausto nazi fascista.
Solo poche migliaia di ebrei si salvarono e anche i discendenti degli ebrei di Calabria perirono nei lager".
(tratto da un post del Movimento Giudecche di Calabria gentilemente diffuso da Klaus Davì).
Redazione
Al Museo Bilotti in mostra "Tense - Intense", la tecnologia applicata all'arte concettuale del collettivo "Parallel Media Barbara Doser - Hofstetter Kurt"
Al Museo Carlo Bilotti, piccolo gioiello a Roma nel cuore di Villa Borghese in Viale Fiorello La Guardia, 6, che custodisce una collezione permanente di 40 opere contemporanee di grandi artisti fra i quali, Andy Warhol, Giorgio De Chirico, Gino Severini, Larry Rivers e Giacomo Manzù, viene ospitata fino al 21 gennaio la mostra TENSE-INTENSE del collettivo artistico Parallel Media Barbara Doser / Hofstetter Kurt, curata da Laura Carlotta Gottlob.
"Hey Joe", nuovo film di Claudio Giovannesi, passa dalla Calabria, sul set l'americano e star del cinema, James Franco
"Hey Joe", il nuovo film di Claudio Giovannesi, interpretato dalla grande Star del cinema americano, James Franco, arriva in Calabria per girare alcune scene nel nostro territorio.
Biblioteca Nazionale di Cosenza, Le bellezze calabresi protagoniste della "Domenica di carta" promossa dal Ministero della Cultura
Domenica 8 ottobre, la Biblioteca Nazionale di Cosenza aderisce all’iniziativa "Domenica di carta" promossa dal Ministero della Cultura, con una mostra bibliografica sull’arte sacra calabrese, allestita con volumi custoditi nella Biblioteca Nazionale.
Dal FermiLab all'ESA, L'Unipi proclama Cum Laude Franco Terranova, giovane cosentino laureato in Artificial Intelligence e Data Engenering
Giorno 22 settembre 2023, ore 11,30 nell’Aula Magna “Ulisse Dini” dell’Università di Pisa viene consegnato alla storia della ricerca scientifica, nel campo dell’Intelligenza Artificiale e Data Engineering, con la votazione di (110/110) e lode il giovanissimo studente – a soli 23 anni – Franco Terranova, calabrese e cosentino.
La Calabria è una regione con grandi potenzialità non un deserto ( di Vincenzo Gallo)
Era il 1999 quando proposi ad un amministratore della Comunità Montana del Medio Tirreno, con sede a Paola (Cosenza) di sperimentare sul Tirreno un progetto di attrazione di investimenti, pur senza risorse.