Al Museo del Presente presentato il libro "Per Caso il Destino" di Daniela Santelli, secondo romanzo della scrittrice cosentina
Si è spenta a 95 anni Ala Marinetti, figlia di Filippo Tommaso Marinetti, un ricordo del Mecenate Roberto Bilotti
Ma i legionari della X Fretensis che uccisero Cristo erano davvero di origine Bruzia?
Alla morte di Giulio Cesare, Ottaviano creò una nuova legione: la chiamò Legio X Fretensis, cioè “Legione Decima dello Stretto”, composti da siciliani e Brettii o Bruzii.
Presentazione del nuovo libro di Mario Caligiuri "L'intolleranza come potere" a Trieste il 19 gennaio alla libreria Zeno Bandini
TRIESTE – “L’intolleranza come potere. Le strategie per il controllo della mente: un’analisi di intelligence” è il nuovo libro di Mario Caligiuri, edito da Santelli con la prefazione di Luciano Violante che verrà presentato venerdì 19 gennaio 2024 alle ore18.30 a Trieste presso la Libreria “Zeno Bandini” in Via del Lazzaretto Vecchio, 17/A.
Grande successo per l'Evento Solidale "Minerva", serata speciale dedicata alle donne e alla lotta del tumore al seno
Klaus Davi, giornalista massmediologo, "Gli ebrei calabresi di Salonicco vanno ricordati"
Klaus Davi, con le sue tante battaglie continua a dimostrare un grande affetto per la Calabria e i calabresi.
"Un ebreo su sette a Salonicco era di origine calabrese. Nella città greca - raccontano le fonti - vi erano ben tre sinagoghe fondate da profughi calabresi scappati dopo l'espulsione del 1570 e che furono utilizzate dalla comunità almeno fino al 1700.
Una Sinagoga calabrese rimase operativa fino agli inizi del XX secolo.
Quasi tutti gli abitanti di Salonicco di religione ebraica perirono nei campi di concentramento.
I templi ebraico - calabresi si chiamavano "Calabria Jasan2 ( ma dopo il 1553 fu nota anche come "Nevè Shalom" - "Dimore di Pace", "Chiana" e "Calabria Cadash" detta anche "Ishamael".
Sarebbe bello approfondire queste pagine della storia del nostro sud e della Calabria in particolare.
La famiglia Salem, raffigurata nella foto, è stata una delle tantissime annientate durante l'Olocausto nazi fascista.
Solo poche migliaia di ebrei si salvarono e anche i discendenti degli ebrei di Calabria perirono nei lager".
(tratto da un post del Movimento Giudecche di Calabria gentilemente diffuso da Klaus Davì).
Redazione
Al Museo Bilotti in mostra "Tense - Intense", la tecnologia applicata all'arte concettuale del collettivo "Parallel Media Barbara Doser - Hofstetter Kurt"
Al Museo Carlo Bilotti, piccolo gioiello a Roma nel cuore di Villa Borghese in Viale Fiorello La Guardia, 6, che custodisce una collezione permanente di 40 opere contemporanee di grandi artisti fra i quali, Andy Warhol, Giorgio De Chirico, Gino Severini, Larry Rivers e Giacomo Manzù, viene ospitata fino al 21 gennaio la mostra TENSE-INTENSE del collettivo artistico Parallel Media Barbara Doser / Hofstetter Kurt, curata da Laura Carlotta Gottlob.