Il seguitissimo settimanale di cultura, attualità ed informazione "Presa Diretta" condotto dal bravo Riccardo Iacona dedicato al Processo "Rinascita Scott" che andando ben oltre al processo ha dipinto magistralmente il livello di controllo del territorio da parte della criminalità organizzata in alcune aree della Calabria ha suscitato, per come era prevedibile, proteste e prese di posizione alquanto discutibili.

Nella totale indifferenza di tutti, Governo compreso, basti solo pensare che il Governatore Draghi nella sua relazione iniziale non ha citato in alcun modo il dramma della criminalità, le organizzazioni criminali continuano a sfruttare la devastante crisi economica in atto.

Nonostante da anni gli studiosi dell'antimafia abbiano più volte ripetuto che la 'ndrangheta, oramai riconosciuta quale l'organizzazione criminale più potente al mondo, ha la sua forza nel radicamento in tanti Paesi come una modernissima multinazionale si è continuato a sottovalutarla.

“Da ieri sulla pagina Fb di Diritti Civili un “breve, toccante video messaggio per Papa Francesco, che sarà anche direttamente recapitato in Vaticano. Intanto la città di Cassano, superata la delicata fase Covid che sta affrontando, è pronta e felice di accogliere le sorelline di Cocò.

Il termine "Sistema Cosenza" con il quale è stata denominata l'inchiesta che, condotta dalla Procura della Repubblica di Cosenza, ha indagato su un presunto comitato d'affari che gestiva in modo allegro le cospicue risorse destinate alla sanità, è, in realtà una terminologia identitaria utilizzata da alcuni giornalisti cosentini sin dai lontanissimi anni '80.

Editoriale del Direttore