Maxioperazione della Dda "Sistema", quattro anni di indagini che tratteggiano l'evoluzione del "Romanzo Criminale bruzio"
Sentenza del Tribunale di Cosenza, "Non è stato pagato alcun cavallo di ritorno", assolto l'imputato difeso dall'avv. Pierluigi Pugliese
Dopo lunga e complessa istruttoria dibattimentale ( e nonostante la Richiesta del P.M. , di condanna ad un anno di reclusione, per il delitto di favoreggiamento personale) il Tribunale Penale di Cosenza -in composizione Collegiale - Presidente Dott.ssa Ciarcia - Giudici a Latere Dott.sse Granata e Vigna- in accoglimento dell'istanza assolutoria del difensore dell'imputato, avv. Pierluigi Pugliese, del Foro di Cosenza, formulata all'esito di appassionata ed articolata arringa, ha decretato che l'ing. R.A. , di anni 37 da Mendicino, non ha intralciato le indagini e non ha commesso alcun reato contro l'Amministrazione della Giustizia, ottemperando a tutte le cogenti disposizioni di legge, in materia di denunzia di furto e successivi adempimenti.
Mentre la politica chiacchiera le mafie si organizzano per controllare i fondi del PNRR
Il Premier Mario Draghi a Milano lancia l'allarme del sempre maggior potere delle mafie ed in particolare della 'ndrangheta, sempre più imprenditrice.
Il 23 maggio il trentennale dalla morte di Falcone, tanti i politici "blasfemi" che, eletti con i voti della 'ndrangheta, ne citeranno il nome
Il 23 maggio ricorre il trentennale della Strage di Capaci dove morirono Giovanni Falcone, la moglie e gli uomini della scorta.
Arrivano i fondi del PNRR per la Calabria, la nuova "Eldorado" per i prenditori, i faccendieri ed i politici corrotti
La 'ndrangheta, regina del narcotraffico mondiale
Che la 'ndrangheta sia l'organizzazione criminale più potente al mondo è fatto risaputo ed, oggi, con notevole ritardo, è considerata tale anche dalle polizie di mezzo mondo.
Giovanni Bombardieri, Procuratore Capo di Reggio Calabria, "la 'ndrangheta domina settori interi dell'economia"
Nel lontanissimo 1983, sono trascorsi quasi quattro decenni, il Prof. Pino Arlacchi, allora docente Unical e grande studioso del fenomeno criminale, pubblicò un testo "La Mafia Imprenditrice" edito da Il Mulino che divenne un testo portante ed indispensabile per ogni studioso del fenomeno dell'evoluzione criminale.