Enzo Maraio, segretario nazionale Psi, candidato alle Europee nella lista Più Europa e Italia Viva
Sempre più probabile l'ingresso della consigliera regionale Katya Gentile nella Lega
Più volte si è detto e si è pronosticato un ingresso nella Lega della consigliere regionale di Forza Italia, Katya Gentile.
Pasquale Pisano non è più con noi, un socialista vero, onesto, un galantuomo di altri tempi
Ho avuto l'onore di conoscere Pasquale Pisano nel lontano 1983, quando rivestiva con passione e correttezza il ruolo di consigliere comunale, dopo essere stato assessore nel 1981.
Roma, Auditorium Parco della Musica, domenica 24 marzo, presentazione libro di Emma Bonino "A che ci serve l'Europa?"
Stefano Caldoro, leader del Nuovo Psi, "Dal Governo grande attenzione per il Sud"
Il Nuovo Psi ritorna sulla scena politica.
Con una nuova veste, con un nuovo simbolo e con un indedito patto federativo il Nuovo Psi guidato da Stefano Caldoro e Lucio Barani rientra nell'agone politico orientandosi verso una proficua collaborazione con Fratelli d'Italia, rimanendo, come sempre, nella coalizione di centrodestra.
In un recente convegno tenuto nei saloni del Capranichetta in Piazza Monte Citorio a Roma dal tema più che eloquente : "Il socialismo Tricolore - Dalla seconda Repubblica di Silvio Berlusconi alla Terza Repubblica di Giorgia Meloni" erano presenti, insieme al leader del Nuovo Psi, Stefano Caldoro, già sottosegretario e già Presidente della Regione Campania anche Italo Bocchino, direttore del Secolo d'Italia ed esponente del mondo della destra, l'on. Giovanni Donzelli molto vicino a Giorgia Meloni e l'On. Gianfranco Rotondi, responsabile della Democrazia Cristiana e deputato di Fratelli d'Italia.

"Premesso che bisognerà attentamente vigilare sulla sua corretta attuazione, questa riforma può consentire di superare almeno in parte il forte e irrisolto divario territoriale di cui soffre l’Italia.

Il Simbolo del Nuovo Psi
In che modo può essere superata questa criticità attraverso l’Autonomia differenziata?
"Si sono finalmente definiti i Livelli essenziali di prestazione (Lep) e questo rovescia completamente il quadro.
Pensa che il governo Meloni abbia rivolto la giusta attenzione al Mezzogiorno?
"Credo che le riforme in generale siano sempre importanti, perché anche la macchina statale e quella istituzionale devono riuscire a essere al passo con i tempi.
Conferenza Stampa sul "no" alla fusione dei comuni di Cosenza, Rende e Castrolibero
Sondaggi politici, supermedia di TYoutrend/Agi, FdI al 27,6%, Pd al 20,1%, M5S al 16,3%, Lega all'8,1%, FI al 7,5%, Azione al 4%, Iv al 3,2%
Lieve risalita del Pd, Fratelli d'Italia rimane saldamente in vetta, scendono Lega e Forza Italia.
Praticamente invariate le percentuali dei cosiddetti partiti minori con Alleanza Verdi - Sinistra al 4.1% e con Azione di Carlo Calenda al 4%.
Un quadro sostanzialmente stabile e con poche variazioni quello che scaturisce dalla supermedia dei sondaggi dell'ultima settimana a cura di Youtrend/Agi.
Non sembra ancora profilarsi un concreto effetto Sardegna e sarà certamente interessante osservare cosa accadrà Domenica nelle urne in Abruzzo.
Fratelli d'Italia con il 27,6% svetta in prima posizione seguita dal Pd con il 20,1%. Una differenza di 7,5 punti percentuali che non sono certamente pochi.
La Lega cala all'8,1%, rispetto all'8,3% registrato verso la fine di febbraio, e allo stesso tempo Forza Italia va al 7,5% (-0,1%).
Oramai sono quasi alla pari e in tanti in Forza Italia sono convinti di un prossimo sorpasso.
Per la coalizione del centrodestra Noi moderati all'1% (-0,3%).
Il Movimento 5 stelle sale al 16,3% (+0,1%) e si conferma il suo momento positivo.
Cresce di poco anche +Europa (2,7%, +0,1%).
Stabili i partiti di centro: Azione di Carlo Calenda resta al 4%, mentre Italia viva di Matteo Renzi sale dal 3,1% al 3,2%.
Tra i partiti non rappresentati in Parlamento, Italexit resta all'1,5% e Unione popolare all'1,3%.
Redazione