Primo consiglio di Corso di Studio, nella veste di Coordinatore di Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche, per Mario Caligiuri, professore ordinario di Pedagogia della Comunicazione all’Università della Calabria. Alla presenza del Direttore del Dipartimento di Culture Educazione e Società Roberto Guarasci, si è tenuto in via telematica, il consiglio di insediamento del nuovo Corso di Studio che ha eletto il direttore del Master in Intelligence alla guida dell’importante struttura didattica, che ha oltre mille iscritti. Nel corso dei lavori di insediamento, Caligiuri ha provveduto a nominare vicecoordinatore Monica Lanzillotta, docente di Letteratura italiana contemporanea, e suo delegato per la comunicazione Giancarlo Costabile del Laboratorio didattico di Pedagogia dell’Antimafia. Caligiuri ha inoltre insediati i componenti del Comitato di Indirizzo del Corso di Studio nelle figure di Maria Teresa Calvosa, Provveditore agli Studi della Calabria; Sonia Tallarico, Direttore Generale Istruzione della Regione Calabria; Francesco Greco, Presidente Associazione Nazionale Docenti; Antonello Giannelli, Presidente Associazione nazionale Presidi;Liberato Gerardo Guerriero, Provveditore delDAP Calabria; Sara Mele, Responsabile di Settore della Regione Toscana per le Politiche della Prima Infanzia e Teresa Chiodo, Presidente del Tribunale dei Minori di Catanzaro (che potrà accettare la carica solo quando sarà autorizzata al CSM). Il Comitato di Indirizzo nasce dall'esigenza di sviluppare competenze coerenti con i bisogni del mercato del lavoro in costante evoluzione. Infatti, Caligiuri ha richiamato la complessità del mercato del lavoro calabrese, insistendo sulla necessità di costruire percorsi didattici in grado di innovare la formazione degli educatori e dei pedagogisti del Corso di Studio in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche. Tra i numerosi progetti oggetto di una preliminare discussione, oltre all'ampliamento dell'offerta didattica, anche la valutazione sull'opportunità di costituzione di un polo pedagogico unico nell'ateneo di Arcavacata, con l'obiettivo di lavorare in modo organico sulla formazione degli insegnanti e degli educatori professionali, elemento fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico della Calabria. La prossima riunione dell'organo accademico è prevista per la fine di ottobre.
Redazione
Si cercava disperatamente un parcheggio fra i pochi disponibili vicino alla Piazza per stare in auto in cinque o sei per ascoltare la musica "in" del tempo, i Deep Purple, i Genesis, gli Who, i Dire Streats, Neil Young, solo per citare alcuni dei mitici gruppi degli anni settanta con la loro musica rivoluzionaria, con la loro musica anticonformista, in quel grande sogno che era quello di cambiare il mondo, di distruggere tutto, di vivere nelle libertà e di abrogare ogni limite ed ogni remora del tempo. Questa era la gioventù cosentina del tempo, questi erano i "guaglioni i Piazza Kennedy", i figli di papà di una borghesia benestante che godeva di un boom economico figlio anche di una politica che in quegli anni a Cosenza aveva un peso e che riusciva anche a "sistemare" chi vantava agganci con i Riccardo Misasi, i Florindo Antoniozzi, i Cecchino Principe, i Giacomo Mancini.
Altri tempi, tempi di chiamate in massa ai Beni culturali con la cooperative fatte da Antoniozzi, dei posti alla Cassa di Risparmio per chiamata diretta, delle assunzioni con false invalidità per i posti riservati agli invalidi per chiamata diretta negli uffici cosentini dipendenti da vari ministeri. Anni in cui anche i ragazzi dei quartieri popolari volevano i mitici camperos, le fiammanti Golf Gti, e per avere gli oggetti del desiderio, del superfluo e del lusso, non esitavano ad entrare nel "giro", ragazzi diciottenni, ventenni, e molti di loro pagarono con la vita lo loro folle scelta. Solo nel 1981 furono diciannove i morti ammazzati a Cosenza nella prima guerra di 'ndrangheta. E quanti di questi, oggi chi pentito, chi morto, chi in galera, frequentava Piazza Kennedy.
Quanti facevano a gara per avere la moto più bella. Il Kawasaky Gpz 1300 sei cilindri, il Vespone con gli adesivi sulle scocche di Marilyn Monroe. Si parlava di moto da cross, il Villa, il Ktm, il Simonini, l'Swm, le Honda, le moto di enduro, le moto Fantic da trial, ed erano sempre gli stessi ad avere una, due, tre moto, a partecipare alle gare di motocross, a ritrovarsi i primi di settembre al bar "Leonetti" di Camigliatello o nei mesi estivi al "Castello" di Sangineto, al Clubbino di Diamante, al Tortuga di Cittadella o al Moana di Tortora. Ma il più "in" di tutti i locali della costa, per il quale si partiva con le moto, i "Vesponi, le "Cagiva", i Kawasaky 1300 sei cilindri, le Honde 600 Cb, le Yamaha Xt 500, anche d'inverno da Piazza Kennedy, erano le indimenticabili "Le Caravelle".
Il locale che fece la storia dei figli di papà di Piazza Kennedy dei mitici anni '80, gli anni del Boom economico, gli anni dove i soldi giravano a fiumi, gli anni della "Milano da Bere", gli anni degli "Yuppes" in Ferrari. Quante liti furiose alla "Caravelle", quante risse dove ognuno partecipava per non dimostrare alla comitiva di avere paura o di essere fifone. Quanta incoscienza, quanta speranza nel futuro, Quante volte ci si fermava ad ammirare Willy Valentini, il re della moda cosentina degli anni settanta e dei primi anni ottanta che posteggiava la sua Rolls Roice, comprata a Milano da Achilli Motors, la concessionaria più "in" del Paese, con le iniziali incastonate di brillanti e incollate sulla portiera, per come era la moda di quegli anni, per andare a bere uno dei formidabili aperitivi del bar "Manna" accompagnato sempre da qualche biondona mozzafiato.
Una grande voglia di vivere, di divertirsi, le grandi comitive, i gruppi delle gite in moto, la scampagnate al mare, le corse in Sila. Questi erano i mitici anni ottanta, questi erano i guaglioni di Piazza Kennedy che ballavano alle Caravelle con la disco - music che impazzava, con Le Chic Le Freak, con Gloria Gainor. Anni irripetibili che rimarranno sempre nel cuore e nell'anima dei cinquantenni di oggi, i ragazzi di allora. Anni che non ritorneranno più e che erano anni - luce distanti dagli anni senza gioia, senza glamour e senza anima che sono quelli che viviamo oggi, senza sogni e senza alcuna voglia di voler cambiare il mondo, senza la grande utopia della rivoluzione. Ed è meglio vivere con l'illusione dell'utopia che con l'amarezza della realtà. Meglio morire con l'illusione di una grande idea, della rivoluzione, che vivere una vita intera da pecora, rassegnato e senza speranza, senza l'illusione di una grande sogno, anche di quelli che non si realizzeranno mai. Meglio morire con l'illusione che l'isola che non c'è, possa, invece, esserci nell'idea di chi inguaribilmente preferisce vivere nel sogno e nell'utopia anche se, in fondo in fondo, è, forse consapevole che la realtà non cambierà mai.
Gianfranco Bonofiglio
Giornalista, scrittore e accademico. Questo e molto altro è stato Walter Tobagi, firma del Corriere della Sera, ucciso a 33 anni da un gruppo terroristico di estrema sinistra il 28 maggio 1980. A quarant’anni dalla sua scomparsa, RaiPlay rende omaggio a questo grande paladino della libertà d’informazione, con l’antologia “Tobagi, il coraggio della coerenza”, composta da materiali provenienti dall’archivio Rai, che ripercorrono le tappe fondamentali di una vicenda che scosse profondamente l’opinione pubblica: dall’annuncio della morte alla sentenza emessa per gli assassini. Nell’antologia disponibile su RaiPlay, composta da 13 contenuti originali, le immagini di apertura sono affidate al servizio di Guglielmo Zucconi, realizzato a seguito della sentenza emessa per Marco Barbone (“Tobagi: giustizia difficile”), mentre tra gli altri contenuti documentati dalle telecamere Rai, spiccano i servizi che annunciarono l’omicidio, gli approfondimenti della sentenza, con le polemiche che ne scaturirono e un omaggio alla figura di Walter Tobagi (“Speciale Tobagi dieci anni dopo”) a dieci anni dalla morte ricordato da politici e giornalisti come Bettino Craxi, Giampaolo Pansa e Ugo Finetti Tra i numerosi eventi memorabili documentati dalla Rai anche una puntata de “La storia siamo noi”, nella quale si racconta di come l’omicidio di Tobagi è la tragica cronaca di una morte annunciata.
https://www.raiplay.it/programmi/tobagiilcoraggiodellacoerenza