Header Blog Banner (2)

Come il “Leone socialista”, che ci lasciò mentre stava lavorando, da amato Sindaco, per rendere Cosenza una città europea, la Governatrice ha dimostrato, sino al “game over”, grande voglia di rinnovare questa tormentata regione, genuina passione politica e anche una giusta dose di ottimismo e di allegria. Un’esperienza, purtroppo, troppo breve, ma intensa. Durante i mesi della pandemia, Jole ha guidato, con fermezza e grinta, la giunta, fronteggiando l’attacco del virus. E la Calabria è stata l’unica regione a meritare dagli esperti di Bruxelles il bollino verde.

Stavolta, il premier, Giuseppe Conte, non merita critiche. Ma elogi. È giunto  a Cosenza, lasciando il vertice UE, per partecipare all’ultimo saluto alla Governatrice della Calabria eletta, in gennaio, come candidata del centrodestra. Una presenza, quella di Conte,  molto apprezzata dai familiari di Jole e dai cittadini calabresi.  Chi sostituirà, anche pro-tempore, la Presidente, si dimostri all’altezza del programma della Santelli. E, soprattutto, dell’aspirazione al rinnovamento, espresso dagli elettori, nel gennaio 2020. Indietro, la Calabria non deve tornare.

Un abbraccio, carissima Jole, e grazie!

di Pietro Mancini
 
Fonte: www.affaritaliani.it 
 
 

I calabresi piangono sinceramente e con commozione la dipartita della Governatrice della Calabria, Jole Santelli, e la partecipazione alla cerimonia funebre ne è stata la conferma ma il mondo politico, ovviamente non tutto, è sempre un mondo nel quale i lati oscuri dell'uomo spesso prevalgono. Il grande Giulio Andreotti soleva sostenere che "nella politica affiora sempre la parte peggiore dell'uomo" ed aveva ragione. A confermare tale tesi la denuncia del capogruppo di "Io resto in Calabria", il consigliere regionale Marcello Anastasi. "È davvero squallido quanto sta avvenendo in queste ore - afferma il consigliere Anastasi - ed è anche difficile parlarne mentre tutta la Calabria si unisce e si commuove nell'ultimo saluto alla presidente Jole Santelli. Ma credo che certe cose vadano sempre e comunque denunciate perché la Calabria non può più essere piegata alle vecchie logiche di ricerca del consenso ad ogni costo. Accade che ci sia già qualcuno che chiede voti alle persone pensando che una tragedia possa essere usata come occasione per riconquistare posti di potere e privilegi". Sembra incredibile ma è così. Vi è già chi ritiene di essere in campagna elettorale sia per riconfermare la poltrona o per riconquistarla. E vi è già chi pensa a chi potrebbe essere il candidato del centrodestra facendo circolare i nomi di Sergio Abramo, il sindaco di Catanzaro benvoluto da Matteo Salvini, di Wanda Ferro molto legata alla leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni e di Roberto Occhiuto, deputato di Forza Italia. Mentre nel centrosinistra chi pensa ad una eventuale alleanza del Pd con i pentastellati auspicando la candidatura dell'Europarlamentare Laura Ferrara o della sottosegretaria Anna Laura Orrico e chi, invece, pensa ad un candidato del Pd, fra il giovane Vicepresidente del Consiglio Regionale, Nicola Irto o il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, fresco di vittoria contro il candidato a sindaco della Lega, Antonino Minicuci. Inoltre il capogruppo di "Io Resto in Calabria" ha sostenuto che "La Calabria ha davanti a sé  un periodo molto difficile da affrontare ed è necessario che ognuno faccia la propria parte prendendo coscienza della situazione di incertezza in cui tutti noi ci troviamo. In queste ore più che mai serve serietà e senso di responsabilità". "I calabresi pretendono che chi ricopre o aspira a ricoprire cariche istituzionali si occupi solo dei loro problemi quotidiani - conclude il consigliere Marcello Anastasi" e non daranno alcuno spazio al cinismo di chi, mentre un'intera regione è in lutto, già pensa a come poter ritornare in pista per accaparrarsi una poltrona". Non possiamo che augurarci che quanto auspicato dal consigliere Marcello Anastasi possa realmente verificarsi.

Redazione

Che Jole Santelli fosse amata ed ammirata da tutti coloro i quali hanno avuto il piacere di conoscerla non vi era dubbio alcuno, ma il cordoglio e la partecipazione addolorata alla sua prematura scomparsa avvalora e certifica quanto fosse stimata e benvoluta. Al suo rito funebre, tenuto presso la Chiesa di San Nicola a Cosenza ha voluto partecipare il Premier, Giuseppe Conte, il Ministro dell'Interno, il presidente del Senato, Elisabetta Casellati, il vice presidente della Camera, Ettore Rosato, il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese. Presente anche il vicepresidente nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, la senatrice Renata Polverini, il senatore Maurizio Gasparri, tanti altri parlamentari, numerosi consiglieri regionali e assessori e, dinanzi la Chiesa, tanti e tanti cosentini che hanno salutato per l'ultima volta la loro Governatrice. A officiare il rito funebre l'Arcivescovo di Cosenza - Bisignano, mons. Francesco Nolè. Nella sentita e seguita omelia mons. Nolè ha affermato " Ringraziamo il Signore per il lascito della testimonianza di dignità, di delicatezza, del coraggio con il quale ha affrontato il suo dolore. Jole è stata una donna intelligente, preparata e determinata.  Con la sua elezione a Presidente si era accesa una luce rosa su questa nostra terra che dobbiamo tenere viva. Cosa ci lascia Jole come testamento e testimonianza di cui fare tesoro? La dignità, la riservatezza e la sua delicatezza, non cedendo mai alle provocazioni". "Una donna schietta, autentica, innamorata della sua terra, la Calabria. Appena venne eletta presidente della Regione - ha affermato il Premier Giuseppe Conte - mi dichiarò subito la volontà di voler collaborare con il governo, con massima lealtà, nell’interesse dei suoi conterranei. E così ha fatto". "Un grande dolore per una grande donna. L'ho sentita di recente e quando le ho chiesto se aveva paura del Covid lei mi ha detto - ha sostenuto la Presidente del Senato, Elisabetta Casellati - di no perché era abituata a combattere tutti i giorni con la sua malattia". Un rito funebre partecipato, commosso, sincero per una donna che ha saputo tessere con la sua empatia e la sua voglia di vivere rapporti solidi e reali, che ha saputo lasciare una forte impronta della sua vita terrena stroncata ancora giovane da un male incurabile. Nel suo nome e nella sua grande lezione di vita certamente i calabresi ed i cosentini non la dimenticheranno.

Redazione



 

A guidare la Regione sarà il leghista Nino Spirlì voluto alla vicepresidenza da Matteo Salvini e dalla Governatrice Jole Santelli. Le norme che regolano le fasi successive sono abbastanza chiare me incombe una situazione eccezionale che è quella dei numeri del Covd-19 che rende il tutto alquanto incerto. In molti sono convinti che alla fine si andrà alle urne nella prossima primavera magari insieme alle amministrative già in programma. Ovviamente è solo una delle tante ipotesi in campo. Nino Spirlì è sicuramente un personaggio al di fuori del comune e al di fuori dagli schemi dell'ordinario. 58 anni di Taurianova, autore teatrale e televisivo, scrittore, giornalista, blogger è sempre stato di destra. Dopo aver militato in Fratelli d'Italia e in Forza Italia e poi approdato nella Lega e aver vissuto tra Parigi e Roma oggi Spirlì è chiamato, quindi, a gestire una situazione delicata che non è dato sapere quando potrà durare. Il primo passo, ora spetta al Presidente del Consiglio regionale, l'On. Domenico Tallini, che dovrà convocare il Consiglio regionale nel quale si prenderà atto della scomparsa della Governatrice Jole Santelli quale ultimo atto della sua stessa esistenza. Poi sarà, ovviamente sciolto. Poi entro 60 giorni dovrebbe essere fissata la data delle elezioni, ma questo è condizionato da tanti fattori. Certamente inizia per la Regione Calabria una fase incerta e difficile che coincide con un momento difficilissimo per effetto della devastante crisi dovuta al Covid-19 sia sul piano economico che sociale.

Redazione

 Jole Santelli non è più con noi. La notizia è circolata come un lampo, come un fulmine da bocca in bocca, fra incredulità, dolore e sincera commozione. Una donna forte, volitiva che amava la vita e che combatteva con coraggio e determinazione come solo una leonessa sa fare la sua malattia che da cinque anni gli aveva imposto la sua sfida più terribile, più difficile. Ha meditato e riflettuto quando Silvio Berlusconi gli ha proposto di candidarsi a Governatrice della Calabria dopo che il veto di Matteo Salvini posto nei confronti della candidatura del sindaco Mario Occhiuto era oramai considerato invalicabile. Ha accettato, consapevole di una grande sfida anche in un momento difficile della sua vita. il 15 febbraio è stata proclamata Governatrice della Calabria, prima donna nella storia dei primi 50 anni dell'istituto regionale ed il 15 ottobre, dopo otto mesi la sua esperienza volge l termine con la fine della sue sofferenze. Tutto il mondo della politica ha pianto. Un minuto di silenzio alla Camera e al Senato, dichiarazioni di stima e di cordoglio da parte di tutti i leader politici, da parte di tutti i suoi amici parlamentari che negli anni ne hanno apprezzato le qualità e la sua propensione all'amicizia e alla solarità. Deputata al Parlamento dal 2001 sino alle sue dimissioni dopo essere stata eletta Governatrice. Deputata e sottosegretaria alla giustizia nella sua prima legislatura con il Governo Berlusconi dal 2001 al 2006. Era anche coordinatrice regionale di Forza Italia per la Calabria, unica regione dove Berlusconi e i suoi riescono a prendere percentuali a due cifre. L'unica roccaforte rimasta ad un partito che oramai con il suo 6% volge al termine della sua avventura politica. Domani i funerali presso la Chiesa di San Nicola a Cosenza, sabato la camera ardente presso la Cittadella regionale a Germaneto. Per Silvio Berlusconi "Nessuna parola è adeguata ad esprimere il mio dolore e quello di tutti noi di Forza Italia. Jole lascia davvero un vuoto incolmabile nelle nostre anime". Per Matteo Salvini "Andarsene a soli 51 anni, dopo aver lavorato per la tua gente, con il sorriso, fino a poche ore fa. La Calabria e l'Italia ti abbracciano Jole, una preghiera per te e un pensiero alla tua famiglia, ai tuoi amici e a tutta la tua comunità". La Governatrice Jole Santelli lascia un grande vuoto e indelebili rimarranno le sua esternazioni di  voglia di vivere che oggi assumono una valenza più forte e più commovente. Una donna che ha saputo affrontare la malattia con coraggio, che amava la vita e la sua Calabria. Una vera Leonessa.

Gianfranco Bonofiglio

 

Alla recente dichiarazione del Commissario della federazione del Pd di Cosenza, On. Marco Miccoli, risponde condividendone lo spirito, il primo cittadino di Rovito e consigliere provinciale, Felice D'Alessandro. "Mi fa molto piacere leggere le parole del commissario della Federazione del Partito Democratico di Cosenza, On. Marco Miccoli. La strada giusta è un allargamento della partecipazione a tutte le forze del centrosinistra e alle grandi energie civiche di Cosenza. Inoltre, trovo interessante - afferma Felice D'Alessandro - che i bisogni siano così chiari che, senza bisogno di confronti, la linea di tanti esponenti del centrosinistra sia concorde e vada in una direzione molto evidente, votata alla partecipazione e alla discontinuità con il passato. Cosenza ha sempre dimostrato di saper cogliere le innovazioni e guardare avanti; bene programmare i prossimi vent'anni, ma io guarderei ancora oltre, al 2050 come tempo limite per trasformare la nostra città in un’area urbana pienamente sostenibile, innovativa e accogliente. Solo così potremo creare le opportunità di sviluppo, lavoro e inclusione sociale di cui il tessuto della città ha bisogno, soprattutto, dopo questi mesi di ulteriore deterioramento determinati dall’emergenza COVID19. Al Commissario e a tutti gli amici del PD e della società civile cosentina, sempre attiva e partecipativa, dico di iniziare subito a lavorare". "Non bisogna più perdere tempo, c’è bisogno di uno scatto in avanti di un nuovo metodo di lavoro, di scavare al nostro interno per ritrovare i valori e rinnovarli connettendoli con i cambiamenti che il nostro mondo sta subendo. Sono certo che le forze, le idee e lo spazio per creare una nuova proposta di centrosinistra - conclude il primo cittadino di Rovito - non mancano: sta solo a noi, tutti insieme, costruire un’alternativa che sia capace di parlare ai quartieri, alle persone, a chi ha bisogno di una visione in cui credere per il proprio futuro e per quello della propria città".

Redazione

Passati i ballottaggi di Reggio Calabria, Crotone, Castrovillari e San Giovanni in Fiore il mondo della politica inizia a pensare al prossimo appuntamento elettorale, quello della prossima primavera. E nel nuovo anno a votare per eleggere il nuovo sindaco saranno anche i cosentini. Si chiude l'epoca Occhiuto che avendo svolto per due legislature il ruolo di primo cittadino non potrà più ricandidarsi. E già iniziano a fioccare i nomi dei possibili candidati per il centrodestra. Con una grande novità. Sull'onda dell'elezione a Governatrice dell'On. Jole Santelli e a Sindaco di San Giovanni in Fiore di Rosaria Succurro in molti sono pronti a giurare che anche per Cosenza il candidato del centrodestra sarà una donna, nella scia di un momento favorevole per l'ingresso nel mondo della politica di rappresentanti del gentil sesso. Anche perchè a decidere sarà alla fine la Governatrice Santelli nel suo ruolo di coordinatrice regionale di Forza Italia considerando che in un partito ormai morente ed in declino l'unica roccaforte è la Calabria che come sempre è sempre l'ultima a seguire i cambiamenti. E quali sono i nomi al femminile che circolano fra i corridoi della politica. Fra i tanti nomi circolano quello della senatrice Fulvia Caligiuri, legata ai fratelli Occhiuto ma negli ultimi tempi ancor più alla Governatrice Jole Santelli, quello dell'assessora Loredana Pastore che vorrebbe emulare la sua ex collega assessora, Rosaria Succurro, quello di Eva Catizone, già sindaco della città quando venne scelta da Giacomo Mancini, quello di Simona Loizzo, nota professionista legata al centrodestra berlusconiano e circola anche quello di Stefania Covello, ex parlamentare amica di Matteo Renzi nell'ipotesi di una sperimentazione di un centrodestra allargato verso il centro.Inoltre non poteva mancare il nome di Katia Gentile, già vicesindaco e figlia dell'ex consigliere regionale Pino, ed il nome di Bianca Rende, attuale consigliere comunale. Anche se in tanti sono convinti che alla fine potrebbe uscire dal cilindro di jole Santelli il nome assolutamente nuovo di qualche donna professionista amica dell'ambiente della cosiddetta Cosenza - ene nella quale la Governatrice è sempre vissuta. Allargando gli orizzonti vi sono poi tanti altri nomi, dall'ex assessore Franco Pichierri che potrebbe tentare di essere da collante per una coalizione centrista, all'outsider Francesco De Cicco, attuale assessore ed espressione diretta dei quartieri popolari cittadini. Altro papabile è il nome di Carlo Tansi che forte del successo ottenuto a Crotone e dei tanti voti presi nella città di Cosenza nella ultime elezioni regionali potrebbe giocare in prima persona la partita per attirare su se stesso i voti dell'antipolitica e del crescente disgusto dei cittadini verso i professionisti della politica che tanto danno hanno fatto e continuano a fare alla Calabria e ai calabresi. Nel centrosinistra e nel Pd vige ancora la massima confusione con le guerre continue tra gruppi e gruppetti e non si intravvede ancora alcun nome. Nel campo della sinistra potrebbe tentare la partita il noto penalista da sempre socialista, Franz Caruso. Vi è chi spera nella candidatura a Sindaco di Cosenza di Nicola Adamo, big storico del Pd cosentino e chi vorrebbe in pista niente poco di meno che addirittura Mario Oliverio, l'ex Presidente della Regione. Potrebbe ritentarci anche l'avv. Enzo Paolini. Questi alcuni dei nomi che circolano per una tornata elettorale che sarà caratterizzata dal dopo - Occhiuto con tantissimi candidati a sindaco e decine e decine di liste. Una grande battaglia ed una grande confusione dove conquistare un voto sarà sempre più difficile con una legge elettorale ormai superata che genera confusione e con l'assoluta mancanza di leader veri ed autorevoli che oramai Cosenza non ha più da anni. Con il trionfo assoluto della mediocrità, dell'ignoranza e delle tante nullità che, emuli di Cetto La Qualunque, credono di essere in grado di saper amministrare anche se privi di qualsiasi esperienza e preparazione. Requisiti oramai completamente inutili. Quello che conta è l'amico, il compare e l'amico dell'amico. Nella scia di un degrado sociale e culturale senza fine.

Redazione