Header Blog Banner (2)

Si è tenuto nel pomeriggio di ieri, nella sede dell’IIS Valentini-Maiorana di Castrolibero, l’incontro voluto dall’ispettore dott. Maurizio Piscitelli tra il gruppo di lavoro istituito dal Dirigente generale dell’USR Calabria presso l’Ufficio V dell’ATP di Cosenza, coordinato dallo stesso ispettore Piscitelli, e i Segretari provinciali delle OO.SS. del Comparto Scuola, per riferire sullo stato delle operazioni fin lì effettuate.  Si ricorda che a seguito di revoca, con effetto immediato e fino a nuova determinazione, della delega conferita al Dirigente dell’ATP di Cosenza, dott. Luciano Greco, limitatamente alle operazioni inerenti all’avvio dell’anno scolastico, all’ispettore Piscitelli, con mandato del 28 settembre, era stato affidato l’incarico di ripristinare la correttezza delle operazioni relative alla determinazione dei posti di sostegno, alla mobilità annuale e al reclutamento del personale a tempo determinato, ponendo in essere ogni utile adempimento così da consentire il raggiungimento degli obiettivi. Il gruppo costituito è formato dal dott. Vito Primerano, dal dott. Vito De Masi e dalla sig.ra Maria Rosa Piccione, provenienti dall’Ufficio scolastico regionale.  Nell’occasione, l’ispettore Piscitelli, affiancato dal dott. Vito Primerano, ha informato i presenti del lavoro svolto in merito alla rideterminazione degli organici di sostegno, per cui erano state sollecitate le scuole di ogni ordine e grado a comunicare entro la data del 6 settembre il reale fabbisogno dei posti in deroga, rideterminati in numero di 308 posti, da aggiungersi ai precedenti 1128 già concessi, fino al concorrimento di 1435 corrispondenti al numero effettivo di posti di cui necessita la provincia di Cosenza per l’anno scolastico in corso. Un numero importante quello dei 308 posti di sostegno, ha ribadito l’ispettore Piscitelli, autorizzati a fronte di un impegno notevole di spesa che grava sull’erario dello stato, che per settimane durante le operazioni di mobilità e reclutamento erano rimasti in giacenza tra le migliaia di email, non lette, di reclami avverso gli innumerevoli errori perpetrati dall’Ufficio V durante tutte le procedure di competenza, benché puntualmente segnalati dai dirigenti delle scuole della provincia.  D’altronde solo ripartendo dalla concreta rivalutazione del numero dei posti di sostegno e dei posti comuni, che a tutt’oggi non sono stati acquisiti o sono stati acquisiti in parte al SIDI, ha aggiunto il dott. Primerano, sarà possibile effettuare una revisione corretta e puntuale delle operazioni di mobilità annuale, ovvero utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali, rispettando la priorità delle fasi, per poi passare all’affidamento degli incarichi annuali e fino al termine delle attività didattiche.  Tuttavia resta il limite, al momento inderogabile, del 13 ottobre, che imporrebbe a rigor di norma inserita nel d.lgs. 297/94 articolo 455, comma 12, e chiarita in successive circolari, l’inamovibilità dei docenti dopo 20 giorni dall’inizio delle lezioni (in Calabria avviate a partire dal 24 settembre scorso). Una lotta contro il tempo, in definitiva, che il gruppo di lavoro è intenzionato a portare avanti e a vincere, anche facendo recuperare nei giorni di sabato e di domenica prossimi il lavoro non svolto dai funzionari dell’Ufficio cosentino, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati e permettere finalmente la stabilizzazione dei docenti e il regolare proseguimento dell’anno scolastico, a vantaggio degli studenti, delle famiglie e della comunità scolastica tutta. n ogni caso, ha aggiunto l’ispettore Piscitelli, a prescindere se ci sarà o meno un differimento dei termini, comunque richiesto, il ponderoso lavoro svolto dal gruppo in questa fase costituirà un punto di ripartenza per le operazioni del prossimo anno scolastico, che l’Ufficio V dovrà affrontare a cominciare dalla mobilità di marzo e fino alle immissioni in ruolo e alle operazioni di avvio dell’anno scolastico 2021/22. Tra gli intervenuti all’incontro, il Segretario provinciale della CONFAL Federazione Scuola di Cosenza, prof. Francesco Chiappetta, che durante le ultime convocazione per l’affidamento degli incarichi aveva chiesto il differimento delle operazioni per alcune classi di concorso della scuola secondaria di secondo grado, in attesa della ricognizione puntuale della disponibilità dei posti da parte dell’Ufficio scolastico, ha mostrato viva soddisfazione per il lavoro del gruppo di esperti e ha ribadito la piena fiducia nel loro operato.  In particolar modo, ha dichiarato il segretario Chiappetta, ci sentiamo sicuri che tutte le operazioni verranno condotte con oculatezza e precisione, dal momento che abbiamo dalla nostra la consumata esperienza dell’ispettore Piscitelli, il quale già in una recente occasione aveva dato dimostrazione delle sue grandi doti di gestione e organizzazione di un Ufficio scolastico, quale quello cosentino, complesso ma oramai allo sbando. Le criticità sono tante così come tanti sono gli errori da correggere in una situazione di illegalità diffusa e di totale confusione generata, si augura, inconsapevolmente, ha aggiunto il rappresentante sindacale Chiappetta, sia per quanto riguarda i trasferimenti provinciali e interprovinciali, questi ultimi effettuati anche su classi di concorso in esubero; sia per quanto concerne le immissioni in ruolo per cui ancora assistiamo a spostamenti per rettifica; sia in merito alla mobilità annuale per cui non sono stati resi disponibili gli effettivi posti da ricoprire, mentre tanti di quegli stessi posti sono stati affidati da incarico annuale, nonché per la poca trasparenza e rispetto delle fasi previste; sia, infine, per gli innumerevoli errori lasciati tali nelle GPS, che hanno prodotto ricadute in fase di attribuzione degli stessi incarichi.  Altri fronti rimangono aperti, conclude il segretario Chiappetta, come quelli relativi al personale ATA, mentre questione scottante a cui bisogna urgentemente porre rimedio resta la mancata stipula da parte delle scuole, in moltissimi casi, dei contratti ai docenti incaricati.  A questo punto, per l’Ufficio V dell’ATP di Cosenza, si auspica un definitivo cambio di rotta.
Redazione

Il Dipartimento Antimafia, Studio e Ricerca delle Strategie, Educazione alla Legalita’ vuole essere un ulteriore tassello che rafforza la stretta sinergia tra la Federiciana Università Popolare ed il futuro della comunità civile. L’attivazione di questo nuovo dipartimento, che mira a ridelineare i confini esteriori ed interiori dell’etica e del vivere sociale, ci consente di presentare una Federiciana Università Popolare che negli ultimi sette anni ha accresciuto la sua reputazione, ha consolidato il suo posizionamento nazionale ed internazionale, si è sicuramente accreditata tra le migliori Università Popolari Italiane ed è pronta ad affrontare nuove sfide di ordine scientifico, tecnologico e culturale. Il progetto scientifico e didattico-formativo del nuovo Dipartimento consiste nel : - promuovere la cultura della legalità e della responsabilità civile attraverso lo studio delle strategie criminali, fornendo tutti gli strumenti per riconoscere e contrastare i fenomeni mafiosi sempre più insidiosi; - produrre, raccogliere, diffondere e conservare la produzione scientifica in materia; - qualificare la paternità intellettuale delle pubblicazioni scientifiche, fornire un apporto scientifico attraverso la pubblicazione dei prodotti della ricerca dei docenti e dei ricercatori del Dipartimento; - attivare nuovi corsi con strutture didattiche speciali in collaborazione con istituti di cultura ed università internazionali. L’attivazione di questo nuovo dipartimento vuole essere un processo virtuoso che nasce con l’attenta selezione delle figure professionali che svolgeranno un’ampia ed articolata attività di ricerca e di formazione al fine di : - affermare l’importanza del sapere e della cultura della legalità per il cambiamento della società, al fine di riconoscere ogni forma di criminalità organizzata e di corruzione; - ricercare ogni fenomeno scatenante nelle aree a rischio; - osservare, analizzare e studiare il ruolo della donna nella mafia; - approfondire lo studio e la ricerca sulla psicologia del fenomeno mafioso; - svolgere studi ed indagini psicologiche-cliniche sullo psichismo mafioso. A guidare il Dipartimento, il Direttore Scientifico Dott. Marcello Vitale, Presidente Emerito della Suprema Corte di Cassazione, già Magistrato Capo della Procura della Repubblica di Lamezia Terme e già Presidente della Prima Sezione Penale di Catanzaro e di Roma, il Direttore Operativo Prof. Gaetano Porcasi, Pittore Antimafia le cui opere sono caratterizzate da un forte impegno sociale e culturale volto al risveglio della coscienza dello Stato, Il Direttore di Scienze Forensi, Prof. Dott. Cosimo Lorè, già Prorettore dell’Università di Siena, il Direttore di Scienze Investigative, Dott. Graziano Perria, già Vice Questore della Polizia di Stato insignito a New York, presso il Palazzo delle Nazioni Unite, del prestigiosissimo “Premio Internazionale Joe Petrosino” per aver collaborato con l’FBI e per le sue straordinarie capacita’ professionali ed il singolare intuito investigativo dimostrati in numerose indagini che hanno permesso di assicurare alla giustizia pericolosi criminali anche di livello internazionale. Docente Onorario del Dipartimento l’Ing. Salvatore Borsellino.
Redazione

Il Professore Bozzo ci ha lasciati! Se ne è andato qualche giorno fa, all'età di 101 anni, proprio in prossimità dell'equinozio d'Autunno, che indica il momento della passaggio e del "forte volere". Ed il professore Bozzo è stato un uomo dal "forte volere". Io l'ho incontrato, sulla mia strada di "scolaro", in quinta elementare, nel lontano primo ottobre del 1957.  Lo conoscevo di fama, per il suo rigore, per la sua serietà e per il suo prestigio d'insegnante, ma non avevo ancora avuto l'opportunità di averlo come maestro.  Mi avviai, allora, ad affrontare quell'ultimo anno con un certo senso di soggezione, ma appena ci trovammo l'uno di fronte all'altro fu subito simpatia ed affetto reciproco. Mi nominò capoclasse e mi volle al primo banco a fianco del più bravo della classe. Fu un anno bellissimo, un anno di conquiste e di successi. Ricordo di aver fatto anche un bell'esame di ammissione alla scuola media. Di questo e d'altro non finirò mai di essergli grato perché, in fondo, gran parte del merito fu suo. E non solo per i successi scolastici, ma anche per i valori cui mi educò e mi indirizzò. Per me e per i miei compagni, infatti, è stato non solo un bravissimo insegnante, ma anche e soprattutto un ottimo maestro di vita. In quel tempo difficile di fine anni cinquanta, se non ci siamo persi, in buona parte, lo dobbiamo a lui, ai suoi insegnamenti e ai sani principi che seppe testimoniarci e comunicarci. La scuola ed i suoi allievi, per lui, erano importanti quanto la sua famiglia. Tante generazioni di ragazzi hanno avuto il privilegio di averlo come proprio maestro. Quando mi sono laureato, in un tardo pomeriggio di novembre di tanti anni fa, la mia prima telefonata è stata per i miei, la seconda per lui, che l'ha accolta con tanta gioia quasi fosse la laurea d'un figlio. Sento tanta gratitudine e tanto affetto per lui e, ancor più, me ne rendo conto oggi che non c'è più! Gli devo veramente tanto! Mi ha sempre voluto tanto bene, come del resto a tutti i propri alunni. Anche io ho avuto ed ho per lui tanto affetto, ma non più di quanto ne ha avuto e ne ha lui per me, forse perché l'affetto degli allievi per il proprio maestro non è mai pari a quello che il maestro ha avuto ed ha per loro.  Il professore Bozzo, professore lo chiamavamo noi tutti, persona onesta e retta, a mio giudizio è stato il perfetto esempio del "buon cittadino" di pariniana memoria. "Buon cittadino, - scriveva il Parini nell'Ode "La Caduta" – al segno / Dove natura e i primi / Casi ordinar, lo ingegno / Guida così, che lui la patria estimi". E come il "buon cittadino" del Parini egli ha indirizzato il proprio ingegno verso il bene del proprio prossimo  meritando la stima della propria terra e della propria comunità. Fu Consigliere ed Assessore al Comune di Dipignano e lavorò con grande impegno, con tanta buona volontà e con intelligenza per il bene del paese. Fu anche uomo di partito, ma mai di parte. Per lui, infatti, l'esponente d'un altro partito politico non era mai un avversario, bensì l'interlocutore privilegiato con cui confrontarsi e dialogare serenamente. Nel corso della propria esistenza ha dovuto affrontare anche la prova più dura ed atroce che ad un uomo possa toccare, la morte d'un figlio. E lui l'ha vissuta con tanta sofferenza, ma altresì con tanta forza e con cristiana speranza, sapendo che un giorno l'avrebbe riabbracciato. Ed oggi padre e figlio sono di nuovo insieme, per sempre, l'uno a fianco dell'altro. Il prof. Bozzo non c'è più, ha concluso la propria missione terrena e si è avviato, con la serenità dei giusti, sui sentieri d'una nuova vita, quella vera, la vita eterna. Oggi  non è più fra noi, ma di certo è e resterà sempre presente e vivo nei  cuori di noi tutti perché è stato un'anima bella e le anime belle non muiono mai!

Eugenio Maria Gallo

Si cercava disperatamente un parcheggio fra i pochi disponibili vicino alla Piazza per stare in auto in cinque o sei per ascoltare la musica "in" del tempo, i Deep Purple, i Genesis, gli Who, i Dire Streats, Neil Young, solo per citare alcuni dei mitici gruppi degli anni settanta con la loro musica rivoluzionaria, con la loro musica anticonformista, in quel grande sogno che era quello di cambiare il mondo, di distruggere tutto, di vivere nelle libertà e di abrogare ogni limite ed ogni remora del tempo. Questa era la gioventù cosentina del tempo, questi erano i "guaglioni i Piazza Kennedy", i figli di papà di una borghesia benestante che godeva di un boom economico figlio anche di una politica che in quegli anni a Cosenza aveva un peso e che riusciva anche a "sistemare" chi vantava agganci con i Riccardo Misasi, i Florindo Antoniozzi, i Cecchino Principe, i Giacomo Mancini.
Altri tempi, tempi di chiamate in massa ai Beni culturali con la cooperative fatte da Antoniozzi, dei posti alla Cassa di Risparmio per chiamata diretta, delle assunzioni con false invalidità per i posti riservati agli invalidi per chiamata diretta negli uffici cosentini dipendenti da vari ministeri. Anni in cui anche i ragazzi dei quartieri popolari volevano i mitici camperos, le fiammanti Golf Gti, e per avere gli oggetti del desiderio, del superfluo e del lusso, non esitavano ad entrare nel "giro", ragazzi diciottenni, ventenni, e molti di loro pagarono con la vita lo loro folle scelta. Solo nel 1981 furono diciannove i morti ammazzati a Cosenza nella prima guerra di 'ndrangheta. E quanti di questi, oggi chi pentito, chi morto, chi in galera, frequentava Piazza Kennedy.
Quanti facevano a gara per avere la moto più bella. Il Kawasaky Gpz 1300 sei cilindri, il Vespone con gli adesivi sulle scocche di Marilyn Monroe. Si parlava di moto da cross, il Villa, il Ktm, il Simonini, l'Swm, le Honda, le moto di enduro, le moto Fantic da trial, ed erano sempre gli stessi ad avere una, due, tre moto, a partecipare alle gare di motocross, a ritrovarsi i primi di settembre al bar "Leonetti" di Camigliatello o nei mesi estivi al "Castello" di Sangineto, al Clubbino di Diamante, al Tortuga di Cittadella o al Moana di Tortora. Ma il più "in" di tutti i locali della costa, per il quale si partiva con le moto, i "Vesponi, le "Cagiva", i Kawasaky 1300 sei cilindri, le Honde 600 Cb, le Yamaha Xt 500, anche d'inverno da Piazza Kennedy, erano le indimenticabili "Le Caravelle".
Il locale che fece la storia dei figli di papà di Piazza Kennedy dei mitici anni '80, gli anni del Boom economico, gli anni dove i soldi giravano a fiumi, gli anni della "Milano da Bere", gli anni degli "Yuppes" in Ferrari. Quante liti furiose alla "Caravelle", quante risse dove ognuno partecipava per non dimostrare alla comitiva di avere paura o di essere fifone. Quanta incoscienza, quanta speranza nel futuro, Quante volte ci si fermava ad ammirare Willy Valentini, il re della moda cosentina degli anni settanta e dei primi anni ottanta che posteggiava la sua Rolls Roice, comprata a Milano da Achilli Motors, la concessionaria più "in" del Paese, con le iniziali incastonate di brillanti e incollate sulla portiera, per come era la moda di quegli anni, per andare a bere uno dei formidabili aperitivi del bar "Manna" accompagnato sempre da qualche biondona mozzafiato.
Una grande voglia di vivere, di divertirsi, le grandi comitive, i gruppi delle gite in moto, la scampagnate al mare, le corse in Sila. Questi erano i mitici anni ottanta, questi erano i guaglioni di Piazza Kennedy che ballavano alle Caravelle con la disco - music che impazzava, con Le Chic Le Freak, con Gloria Gainor. Anni irripetibili che rimarranno sempre nel cuore e nell'anima dei cinquantenni di oggi, i ragazzi di allora. Anni che non ritorneranno più e che erano anni - luce distanti dagli anni senza gioia, senza glamour e senza anima che sono quelli che viviamo oggi, senza sogni e senza alcuna voglia di voler cambiare il mondo, senza la grande utopia della rivoluzione. Ed è meglio vivere con l'illusione dell'utopia che con l'amarezza della realtà. Meglio morire con l'illusione di una grande idea, della rivoluzione, che vivere una vita intera da pecora, rassegnato e senza speranza, senza l'illusione di una grande sogno, anche di quelli che non si realizzeranno mai. Meglio morire con l'illusione che l'isola che non c'è, possa, invece, esserci nell'idea di chi inguaribilmente preferisce vivere nel sogno e nell'utopia anche se, in fondo in fondo, è, forse consapevole che la realtà non cambierà mai.

Gianfranco Bonofiglio

Lo stile degli abiti da sposa e l'arte dei gioielli di Claudio Greco in uno spettacolo unico in Italia. Si è tenuto il 4 agosto lo spettacolo-evento, primo in Italia, con una location d'eccezione: il più grande peschereccio del Meridione,il Maria Margherita, capitanato da Domenico Zolle e dai suoi 15 uomini. Una sfilata di abiti da sposa, ricreati da tessuti degli anni ’70 ed impreziositi dell'arte nei gioielli di Gerardo Sacco, in collaborazione con la gioielleria Scintille Montesanto. Un evento unico, reso possibile dall’amministrazione comunale di Cariati, nella persona del Sindaco Filomena Greco, ma anche di tutti i cittadini che hanno contribuito all'ottima realizzazione dello spettacolo, verso i quali va il ringraziamento dello stilista. "Sono emozionatissimo, è stato anche molto più bello di quanto mi aspettassi, perché ho sentito il calore del popolo di Cariati - ha dichiarato Greco – tengo a ringraziare anche il Comandante della Guardia Costiera di Cariati e la splendida modella e influencer Bina Forciniti" .

 

A dare il via all'evento è stato proprio il fashion designer, che a bordo di una scialuppa e mascherato da Dio Nettuno, ha raggiunto le sue modelle e l’equipaggio dando così inizio alla sfilata, accompagnata dai tipici dolci di Cariati e dagli inconfondibili liquori “Calabro” di Roberto Maiorano. Tra gli applausi del pubblico presente, a far brillare il Mar Ionio sono stati stile e arte del made in Calabria.
Redazione

Nella cornice naturalistica di una perla del nostro Mare Jonio si erge la bellissima e rinomata, tra i più importanti ed autentici borghi d’Italia, città delle rose: Roseto Capo Spulico. Anche quest’anno  l’Amministrazione Comunale con in capo il primo cittadino, l’Avv. Rosanna Mazzia e la sua lungimirante compagine vuole dedicare un ampio spazio all’arte contemporanea, aprendo per la seconda volta consecutiva le porte dell’Antico Granaio alle esposizioni dei più rappresentativi artisti della terra di Calabria e non. Infatti, il progetto “Collettivo.20” in cui viene inserito il percorso artistico “Coincidenza temporanea” è stato affidato alle mani esperte, altamente performative e concretamente competenti del Dott. Gianluca Covelli, storico e critico d’arte nonché docente di Storia dell’Arte c/o l’Accademia Fidia di Stefanacoli (VV). Va da sé che, risulterebbe alquanto ridondante volere stendere delle lodi sulle pregresse esperienze lavorative e pubblicazioni a cui ed in cui il Dott. Covelli si è visto coinvolto, basti solo pensare alla consulenza esterna profusa per i Musei Rendesi, alla stretta e dinamica collaborazione con la Prof.ssa Gisella Gellini, docente di Light Art del Politecnico di Milano e tra le ultime, non per importanza, ma per temporalità, alla direzione proficua del museo MAE del comune di Zumpano e al suo stretto coordinamento delle attività artistiche messe in campo dalla stessa Amministrazione  così come per molte altre precedenti occasioni per ciò che attiene l’Amministrazione Comunale Rosetana nonché con La Nuova Pesa di Roma – mostra “Sketch – Segni contemporanei” (2020).  “Collettivo.20” “Coincidenza temporanea”, titolo della mostra, quale che ne sia il moto propulsore a cui si è ispirato il qualificato progettista e curatore, esso produce nella mente di chi legge un rimando ad un argonauta che nella ricerca del “Vello d’oro”, viaggia, attraverso la lettura delle “scritture visive” in mondi temporanei in cui spesso ormeggia la sua barca. E’ in quel quid statico e dinamico ad un tempo, che frantuma le tumultuose emozioni, le degusta per associazioni poi magari le rigetta, forse, per ricomporle in un insieme diverso da quello che è stato il suo primordiale “sentire” e le racchiude in quell’angolo intimistico in cui il proprio Sé è diverso dall’altro. Il fruitore procede senza sosta, ha la necessità di focalizzare l’attenzione verso segni diversi ma sempre più vicini al proprio percepire, lo stato di spaesamento è momentaneo perché la co/Incidenza di cromie, di scontornate immagini, di apparenti scorci di realtà, lo riportano in quello stato di comfort da cui non ne palesa minimamente l’uscita. A coronamento del suo stato di benessere, si realizza davanti ai suoi occhi, come per magia, l’apparizione concreta di una perfomer, Carla De Bellis, che, sotto le note di una melodiosa musica e di calibrate rime, si muove leggiadra come una libellula a volere imprimere fortemente nella memoria la Eco di quel che la spinge da “Nel buio dello specchio” – installazione di Maria Credidio – ad immortalare quegli istanti in cui lo spazio e il tempo sono entrambi annullati. Sarà probabilmente un rituale scaramantico in cui l’eterna disputa tra Eros e Thanatos voglia volgere verso la fine? E’ la riaffermazione e la riappropriazione di uno Nuovo e più Umano sentire contro i mali e contro il Male? Ecco l’arte contemporanea nell’insieme delle sue espressioni che non dipana la matassa ma si pone dei punti di domanda che nella sua interezza produce quegli stati di tensione atti a predire, a dire, a confutare, a sollevare l’eternità del tempo e dei tempi.  Nella suggestiva location ai piedi del Castrum Petrae Roseti, si potranno ammirare le opere di artisti del calibro di Salvatore Anelli, Francesco Correggia, Maria Credidio, Danilo De Mitri, Giulio De Mitri, Epeo, Paola Favoino, Ivana Ferraro, Franco Flaccavento, Luigi Magli, Max Marra, Assunta Mollo, Giuseppe Negro, Fabio Nicotera, Rocco Pangaro, Vincenzo Paonessa, Tarcisio Pingitore, Antonio Pujia Veneziano, Emilio Servolino, Maria Teresa Sorbara, Ernesto Spina, Giovanni Vatrella. L’inaugurazione della mostra è in programma da Domenica 9 Agosto p.v. alle ore 19.30 nell’Antico Granaio al 12 Settembre 2020 sul Lungomare di Roseto Capo Spulico, alla presenza del Sindaco Rosanna Mazzia, della Delegata alla Cultura, Lucia Musumeci, e del curatore Gianluca Covelli, e sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, la mattina 10:00 – 14:00, il pomeriggio 16:00 – 21:00 e nei weekend fino alle 24.00. La partecipazione è gratuita.

Ivana Ferraro

Prosegue in luglio il calo dell’audience dei siti di informazione rispetto al clou dell’emergenza coronavirus, quando la fame di notizie era massima, a cui si somma il rallentamento del traffico tipico del periodo estivo. Nella settimana tra il 13 e il 19 luglio due terzi dei brand della nostra classifica, basata sulle rilevazioni di Audiweb Week, vedono diminuire i propri utenti unici nelle pagine testuali e lo stesso andamento si riscontra anche per i contenuti video (vedi l’ultima colonna della tabella) 

Il calo riguarda in particolare i brand della categoria ‘current event & global news’, vale a dire i giornali online generalisti, con alcune significative eccezioni: diverse testate locali del centro sud (Il Centro, la Gazzetta del Sud, il Corriere Adriatico, Il Corriere dell’Umbria, La Sicilia, Il Giornale di Sicilia) sono cresciute tra il 7 e il 40%; Affaritaliani, il quotidiano online diretto da Angelo Maria Perrino, ha fatto un +48%; il Nuovo Quotidiano di Puglia addirittura un +201%.

Articolo scritto da Claudio Cazzola

Fonte: primaonline.it