L’evento intende rivolgersi ad un pubblico ampio focalizzando l’interesse di pediatri, neonatologi, pediatri di libera scelta, ginecologi, endocrinologi, medici di famiglia, dermatologi e chirurghi pediatrici su un argomento che pone l’attenzione sulla prevenzione e la cura di patologie in grado di compromettere la salute della bambina, della donna a breve e lungo termine.
Lo scopo dell’iniziativa voluta dal dr Giampaolo De Luca Segretario CIPe Calabria e da Nicola D’Angelo Direttore UOC Coordinamento dei Consultori Familiari ASP Cosenza coadiuvati dal direttivo CIPe Calabria. Un forte impulso alla realizzazione dell’evento lo si deve alle dottoresse: Carmela Maradei, Antonella Camera e Giovanna Romano nell’ottica di migliorare l’assistenza ginecologica alle bambine ed alle adolescenti mediante la diffusione delle evidenze scientifiche più aggiornate e delle nuove linee guida.
Il corso è articolato su tre sessioni in cui si tratterà di aspetti anatomo-funzionali fisiologici dalla nascita all’adolescenza, di patologie infettive della vulva e della vagina, di malattie sessualmente trasmesse e prevenzione attraverso la vaccinazione, del dolore pelvico, delle più comuni patologie malformative. Sarà inoltre trattato il delicato argomento della sessualità e contraccezione, dell’importanza della corretta alimentazione nella età evolutiva, capace di compromettere lo stato di salute delle bambine, delle adolescenti, delle donne e quindi anche della loro fertilità.
Tali tematiche saranno affrontate da esperti del settore. Destinatari dell’iniziativa gli specialisti in dermatologia e venereologia; endocrinologia; pediatria; chirurgia pediatrica; ginecologia e ostetricia; medicina generale - medici di famiglia; pediatria - pediatri di libera scelta, continuità assistenziale) per un numero massimo di 50 partecipanti. I Crediti ECM assegnati al corso sono 8. Il costo previsto per la frequenza è di € 120,00.