L'ASSOCIAZIONE ALFREDO SAIARDI O.N.L.U.S., intende sostenere l'impegno di giovani ricercatori interessati a lavorare nel campo della ricerca oncologica con particolare interesse per le malattie ematologiche quali le leucemie, i linfomi ed i mielomi. Il premio verrà assegnato al miglior progetto di ricerca che mira a comprendere i meccanismi molecolari della trasformazione leucemica o della sua progressione. Sono ammessi a partecipare al bando giovani ricercatori italiani o operanti in Italia di età inferiore o uguale a 35 anni in possesso di una laurea in Medicina e Chirurgia‚ Scienze Biologiche‚ Farmacia‚ Chimica‚ Chimica e Tecnologie Farmaceutiche o di titolo equivalente.
La Herzum S.r.l., società di consulenza informatica e di sviluppo software, con sede operativa e legale a Rende dal 2012, leader nelle metodologie Agili e DevOpse principale fornitore di servizi Atlassian nel mondo, come Software Factoryin partnership con il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica, presenta martedì 12 novembre nella sala stampa dell’Università della Calabria il nuovo nato, il progetto: “DeFacto”.
Promosso dall’Unical dipartimento DIMEG, dall’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria e dall’Onas (organizzazione nazionale assaggiatori di salumi) l’importante simposio affronterà le questioni legate al miglioramento della qualità dei salumi calabresi. La produzione dei salumi in Calabria ha lasciato da un po’ il recinto dell’artigianalità per inoltrarsi in quello dei grandi mercati internazionali, ci sono aziende calabresi che hanno abbondantemente superato i dieci milioni di euro di fatturato in un comparto che conta migliaia di addetti, attraversando trasversalmente più settori, agricoltura, impiantistica, industria, con un importante indotto. Eppure il sistema produttivo ha bisogno di acquisire ancora tecnologie e competenze specifiche, di questo si parlerà nella giornata di studio organizzata a Rende oggi, sabato 9 novembre.