“Mettere in atto il riordino delle Camere di Commercio in Calabria è necessario oltre che doveroso”. A dirlo è il consigliere regionale e capogruppo di Democratici e Progressisti Giuseppe Giudiceandrea. Sono passati tre anni dall’emanazione della norma di riordino delle Camere di Commercio ma non si è ancora proceduto ad una riorganizzazione con i suoi benefici. “Il fatto che questo importante procedimento non si sia ancora concretizzato - spiega Giudiceandrea - fa in modo che ci sia un clima di incertezza che non permette alle Camere di Commercio calabresi di cogliere e sfruttare la spinta innovativa che il provvedimento porta”.
“Dalla parte dei poveri. Dossetti costituente e profeta”, è il titolo dell’incontro che l’Associazione Dossetti di Cosenza ha organizzato per lunedì 28 ottobre con la partecipazione di mons. Corrado Lorefice, arcivescovo metropolita di Palermo, autore di importanti monografie sul pensiero dossettiano e in materia di teologia della povertà. Il convegno si svolgerà dalle 16.30 alle 19.30 nel Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile, in piazza Parrasio, e sarà aperto dai saluti del presidente della Associazione Dossetti, Paolo Palma, e di mons. Francescantonio Nolè, arcivescovo metropolita di Cosenza-Bisignano.
Domani giovedì 24 ottobre alle 19 a Taverna di Montalto nella sala meeting Royal Ceres Pub Carlo Tansi, candidato governatore della Regione Calabria, incontrerà i membri di alcuni comitati e tutti i cittadini ai quali presenterà il suo programma.
Alla presenza del Coordinatore Regionale Ciro Giovanni PALMIERI, si è tenuta a Rende, presso la sede regionale del Partito, l’assemblea provinciale dei Liberaldemocratici Italiani cosentini. In tanti gli amici che hanno promosso e voluto fortemente questa iniziativa politica e quindi la riorganizzazione dei Liberaldemocratici Italiani del Cosentino che, consapevoli delle difficoltà, hanno condiviso e condividono questa percorso, nel ricreare una casa comune, organizzata e politicamente significativa. E’ finalmente venuta l’ora di offrire a tutta l’area liberaldemocratica l’occasione di riorganizzarsi per meglio incidere sulla società circostante, per meglio infondere i valori liberali negli organismi di rappresentanza e di governo dei cittadini.
La città di Lamezia Terme vive il momento più difficile e delicato della sua giovane storia, dovuto allo scollamento tra vita politica e quella sociale. Adesso è arrivato il momento per correre ai ripari e soccorrere la città, allertando il cittadino e renderlo attore principale del proprio destino e di quello collettivo. La comunità è in sofferenza da anni, in una condizione di disagio che ne ha spossato la vitalità culturale e socio economica. Cosa fare? Esistono ricette e ingredienti per dare senso a questo scollamento? Intanto, ci sono relazioni da rinnovare tra i partiti, i movimenti, le associazioni culturali, i corpi intermedi e le forze sindacali-sociali. L’impegno civico da rianimare, una partecipazione attiva da sostenere, un bene comune vero e serio da praticare, di contenuto. In buona sostanza bisogna ricostruire il dialogo.
Mancano poche ore ed è già tutto pronto nell’area mercatale di Rende per ospitare la seconda edizione di Oktoberfest, organizzata da Wisea Eventi con il patrocinio del Comune di Rende, del Comune di Cosenza, della Provincia di Cosenza, della Camera di Commercio di Cosenza e Confindustria. La manifestazione, infatti, così come avviene a Monaco di Baviera sarà aperta domani da una grande parata che partirà dal municipio di Rende e. Il corteo approderà nella grande tensostruttura allestita al Villaggio Europa dove sarà il sindaco Marcello Manna a stappare la prima botte e dare inizio ai festeggiamenti che saranno seguiti da uno spettacolo pirotecnico a mezzanotte.