"Nonostante il pre-dissesto siamo riusciti a generare risparmi, utilizzare risorse e intercettare finanziamenti che ci hanno permesso di concretizzare e dare continuità al nostro progetto, a cominciare dalla ricentralizzazione delle nostre persone”: a parlare è l’assessore al Personale del Comune di Rende, Pierpaolo Iantorno a margine della riunione di giunta durante la quale sono state approvate “due importanti delibere che potenzieranno il nostro ente con l’immissione di nuovo personale qualificato e consentendoci, al contempo, di investire nel nostro futuro, sinonimo di valorizzazione delle nostre persone”.
Continuano senza sosta gli interventi mirati a concretizzare i dettati nazionali e lo studio di un territorio che, evolvendosi, ha mutato risorse ed esigenze. Ciò che sta a cuore ancora di più a questa amministrazione, è la formazione di una coscienza civica che parta dalle agenzie educative chiamate a formare una vera e propria strutturazione sociale dei nostri ragazzi oltre che a trasmettere le nozioni basilari dell’agire civico e civile. “In seguito al protocollo d’intesa siglato nel novembre del 2018 a Genova tra il Miur e il Dipartimento nazionale della Protezione civile per realizzare nelle scuole azioni integrate in materia di sicurezza e diffusione della cultura di protezione civile - dichiara l’assessore Ziccarelli - in molte regioni italiane la Protezione Civile ha mosso i primi passi per diventare disciplina scolastica in tutte le scuole di ordine e grado."
Si è tenuta ieri presso il Museo del Presente di Rende la prima Assemblea della Federazione Riformista, il nuovo movimento politico nato dall’unione delle associazioni di matrice rifomista e socialista presenti in Città: Insieme per Rende, Rende Riformista, Rende Avanti, Riprendiamoci Rende e Generazione Urbana.
La città di Rende, sensibile e innovativa verso la promozione e attuazione di concrete politiche sociali, si apre al patto formativo per assistenti familiari e baby sitter che promuove Acli Colf, con la fattiva collaborazione e il patrocinio di ACLI e della locale amministrazione comunale. L’iniziativa verrà presentata giovedì 24 ottobre, alle ore 15.30, presso la Biblioteca Civica di Quattromiglia di Rende (Piazza Santo Sergio) all’interno dei lavori del convegno “BadiAmo al Lavoro - per rispondere alle fragilità sociali”, introdotto e coordinato da Pino Campisi della presidenza regionale di Acli Calabria.