Si terrà sabato 28 dicembre alle ore 18 nella storica Villa Rendano di Cosenza la terza edizione del premio nazionale “Mandarino d’Oro”, nato nel ricordo di Flora Greco e di tutti coloro che lottano per la vita. L’evento è stato ideato dal fashion designer Claudio Greco, testimonial Unicef e Unesco, ambasciatore della moda italiana e da poco senatore accademico dell’internazionale Accademia Mauriziana; con il patrocinio della Fondazione “Attilio e Elena Giuliani” Onlus. Il premio vuole essere un simbolo di ringraziamento per personalità istituzionali, artistiche e culturali che quotidianamente sono simbolo delle eccellenze italiane.
COSENZA - Poesia, tradizione e magia. Tutto questo è ciò che trasmette l’emozionante “Presepe vivente” della Scuola dell’Infanzia “Madre Teresa di Calcutta” di Cosenza. I protagonisti sono gli alunni delle tre classi che si trasformano, con successo, in baby attori per un giorno. Numerosi i visitatori che hanno potuto apprezzare usi e costumi di un tempo in uno scenario incantevole, degno dei migliori set cinematografici.
Di cyber bullismo si sente parlare frequentemente, ce ne interessiamo seguendo qualche rubrica, talvolta imparando qualche parola “difficile”, ma come spesso accade con altri problemi sociali, la sofferenza altrui ci scivola addosso, salvo poi sbatterci con la faccia quando si è già insinuata nella vita dei nostri figli. Di Bullismo Informatico si è discusso nella Sala degli Stemmi della Provincia di Cosenza in occasione della presentazione di Cyberbulli & Cyberpupe 2; progetto sponsorizzato dal Corecom Calabria al quale hanno aderito numerosi istituti scolastici della Provincia di Cosenza.
Si è tenuta il 5 dicembre la seduta ordinaria del Consiglio degli Studenti dell'Unical in cui Liliana Martirano è diventata vicepresidente del Consiglio. Frequenta il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica ed è attualmente in carica per il secondo mandato come Rappresentante degli Studenti in seno al Consiglio del Dipartimento DIMES. Eletta con la lista Rinnovamento è Futuro, aderisce all’associazione RDU - Rinnovamento Democratico Universitario che conta il secondo gruppo più numeroso in seno al CdS e, con questo risultato, rafforza la sua influenza crescente all’interno del Campus di Arcavacata.