Si è tenuto a Roma, nel Salone del Ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli il "Tavolo Tecnico Istituzionale per il Centro Storico di Cosenza", convocato dal Ministero per i Beni e le Atiività Culturali. Lo scopo è quello di perfezionare i necessari protocolli con le istituzioni preposte all'utilizzo dei 90 milioni di Euro approvati dal CIPE il 28 Novembre 2018, destinati alla riqualificazione urbana della Città Storica di Cosenza. Dopo avere ascoltato tutti i presenti il Ministro ha anticipato il programma dei prossimi giorni, poiché intende definire al più presto il progetto che concretamente investirà i fondi sulla Città Storica. “Una cosa è certa – ha dichiarato il Ministro Alberto Bonisoli – ho compreso dai vostri interventi che siete tutti qui perché amate la vostra Città Storica”.
La Fondazione Giuliani Onlus, Villa Rendano, riprende le attività culturali sul centro storico di Cosenza, in continuità con quanto già realizzato gli scorsi anni e in previsione di futuri appuntamenti. Il primo evento della programmazione 2019 sarà un seminario su: “Progetti di rigenerazione urbana del Centro Storico di Cosenza”. L’iniziativa, prevista il prossimo 7 febbraio, si colloca nell’ambito della recente attenzione per i paesaggi urbani storici, da reinserire a pieno titolo, dopo anni di opacità, nel sistema strutturale e identitario del territorio; fra essi, degni di nota si pongono le realtà urbanistico-architettoniche storiche calabresi, recentemente caratterizzate da forme di profondo abbandono e spopolamento. Nonostante qualche recente segnale, esiste ancora un significativo ritardo nel campo della rigenerazione urbana di strategie e visioni, sia di breve che di lungo periodo.
Ancora una volta come Flc-Cgil di Cosenza siamo costretti a manifestare forte preoccupazione per quanto riguarda la situazione amministrativa ed organizzativa dell’ATP di Cosenza che potrebbero far registrare dei ritardi in vari settori e disagi per un regolare avvio del nuovo anno scolastico. Vi sono uffici, infatti, che in questo momento manifestano carenza di personale come quello dell’ufficio pensioni del secondo grado dove da soli pochi giorni è stato destinato personale non formato e che in considerazione dell’ultima circolare su quota100 potrebbero far verificare ingorghi amministrativi e rallentamenti non giustificabili, in ordine alle pratiche di riscatto di decine e decine di docenti e non che richiedono di usufruire della finestra quota 100.
Il nuovo Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Cosenza è stato eletto. Rappresenterà i 2604 avvocati iscritti all'ordine. Alle elezioni hanno partecipato in oltre 2.000, un dato che certifica la grande partecipazione al momento elettivo. Ha vinto la lista "Gallucci".