Per offrire informazioni e servizi, questo portale utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque altro link nella pagina o, comunque, proseguendo nella navigazione del portale si acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli consultare l'informativa sulla Privacy

Mercoledì, 04 Ottobre 2023
itenfrdees

Dal Mondo

Christine Lagarde ha preso ufficialmente le redini della Bce succedendo a Mario Draghi. Lo ricorda la stessa Banca Centrale Europea. "Benvenuta, Christine Lagarde, le diamo il benvenuto come nuova presidente della Bce. Le auguriamo tutto il meglio per il suo mandato di otto anni", si legge sul sito della Banca centrale europea che posta una foto della francese. Christine Lagarde, ex numero uno del Fondo monetario internazionale, "ha assunto oggi le sue funzioni di presidente della Banca centrale europea (Bce)", si legge in un comunicato.

Posted On Sabato, 02 Novembre 2019 08:10

Passando a considerare la griglia completa dei Paesi, si scopre che a guidare la classifica di quelli più tassati dal fisco c'è la Francia che si conferma il paese dell'Unione europea dove la tassazione (tasse sul reddito e contribuzione sociale) è più elevata, in base ai dati Eurostat del 2018. Nel paese la pressione fiscale è al 48,4%, in aumento dall'anno precedente (48,3%), seguita da Belgio (47,2%, in aumento dal 47%), Danimarca (45,9%, in calo rispetto dal 46,8%), Svezia (44,4%, in calo dal 44,7%), Austria (42,8%, in aumento dal 42,4%), Finlandia (42,4%, in calo dal 43,1%) e Italia (42%, in lieve calo rispetto al precedente 42,1%).

Posted On Giovedì, 31 Ottobre 2019 08:24

"Dalla mia ultima audizione davanti a questa commissione lo slancio della zona euro è rallentato significativamente, più di quanto avevamo anticipato. Il Pil è ora previsto a 1,1% nel 2019, meno 0,6 punti dalle proiezioni di dicembre, e 1,2% nel 2020, meno 0,5 punti da dicembre": lo ha detto il presidente della Bce Mario Draghi nella sua ultima audizione al Parlamento Ue. Debolezza del commercio internazionale, incertezza legata al protezionismo sono i fattori principali, secondo Draghi.

Posted On Martedì, 24 Settembre 2019 09:22

Le Borse europee tirano il fiato dopo il crollo di ieri, legato al taglio di previsioni sui ricavi della Apple che ha affossato Wall Street. Francoforte guadagna l'1%, Milano l'1,3%, Londra lo 0,7%, Parigi lo 0,8% e Madrid lo 0,9%. A spingere i mercati è stata la riapertura di dialogo fra Stati Uniti e Cina, con l'imminente visita a Pechino, lunedì e martedì, di una delegazione americana per discutere di dazi.

Posted On Venerdì, 04 Gennaio 2019 10:46

News dalla Calabria