Per offrire informazioni e servizi, questo portale utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque altro link nella pagina o, comunque, proseguendo nella navigazione del portale si acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli consultare l'informativa sulla Privacy

Giovedì, 08 Giugno 2023
itenfrdees

Dall'Italia

Crolla la produzione industriale in Italia per effetto del lockdown legato all’emergenza sanitaria da Covid-19. A marzo 2020 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca del 28,4% rispetto a febbraio. Corretto per gli effetti di calendario, l’indice complessivo è diminuito in termini tendenziali del 29,3% (i giorni lavorativi sono stati 22 contro i 21 di marzo 2019). Un dato così negativo non di registrava dall’inizio delle serie storiche nel 1990. Nella media del primo trimestre dell’anno, il livello destagionalizzato della produzione diminuisce dell’8,4% rispetto ai tre mesi precedenti.A marzo “le condizioni della domanda e le misure di contenimento dell’epidemia di Covid-19 – è il commento dell’Istat . determinano un crollo della produzione industriale italiana. In termini tendenziali l’indice corretto per gli effetti di calendario mostra una diminuzione che è la maggiore della serie storica disponibile (che parte dal 1990), superando i valori registrati nel corso della crisi del 2008-2009. Senza precedenti anche la caduta in termini mensili dell’indice destagionalizzato”. Tutti i principali settori di attività economica registrano flessioni tendenziali e congiunturali, in molti casi “di intensità inedite”: nella fabbricazione di mezzi di trasporto e nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori la caduta congiunturale e tendenziale supera ampiamente il 50%. Relativamente meno accentuato è il calo nelle industrie alimentari, bevande e tabacco che, considerando la media degli ultimi tre mesi mantengono una dinamica tendenziale positiva.

Fonte: Askanews.it 

 
Posted On Lunedì, 11 Maggio 2020 18:50

Mentre la politica affanna e si pensa solo alle continue campagne elettorali in Italia i poveri assoluti aumentano sempre più, superando i 5.000.000 di individui. Una cifra impressionante. Un'intera Regione come la Sicilia, due volte e mezza la Calabria. Ovviamente il maggior numero di poveri vive nelle regioni meridionali. Il dato analizza l'anno 2018 e riguarda 1.822.000 famiglie, il 7% del totale.

Posted On Martedì, 31 Dicembre 2019 08:51

Riceviamo e volentieri pubblichiamo uno scritto di Giovanni Verrecchia su un tema sempre attuale, l'evasione fiscale. "Non esiste governo, dal 2011 ad oggi che non abbia parlato della tanto vituperata evasione fiscale. Da premettere che non si vuole assolutamente giustificare l’ evasione fiscale, ma proviamo a quantificare realmente l’evasione fiscale in Italia. Secondo i dati del governo, il PIL celato al fisco (quello che chiamano “il nero” per intenderci) è di circa 100-120 mld/anno. Una cifra molto elevata, ma che corrisponde a circa l’8% del PIL totale. Come siano costruiti questi dati però, non è dato saperlo."

Posted On Domenica, 29 Dicembre 2019 09:25

L’associazione culturale e di volontariato “Tiberio Evoli” nello spirito di collaborazione con il territorio ritiene di dare una mano ai giovani che intendono cimentarsi alle prove selettive dei molti concorsi che nel 2020 saranno banditi a livello nazionale e locale, organizzando un corso di formazione base multidisciplinare di diritto pubblico. I concorsi pubblici del 2020 porteranno oltre 60 mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Tra i bandi già pubblicati e scaduti per i quali si sono avviate le fasi di selezione e quelli che saranno banditi nel nuovo anno, saranno secondo il piano previsto almeno 500mila i nuovi ingressi nella Pubblica Amministrazione nel triennio 2019-2021.

Posted On Domenica, 15 Dicembre 2019 09:14
Pagina 1 di 3

News dalla Calabria