Per offrire informazioni e servizi, questo portale utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque altro link nella pagina o, comunque, proseguendo nella navigazione del portale si acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli consultare l'informativa sulla Privacy

Sabato, 23 Settembre 2023
itenfrdees

Dalla Calabria

Ha preso il via a Fiumefreddo Bruzio (CS) il progetto di cittadinanza attiva “Tavoli di comunità” di Creo Italia. L’iniziativa nasce dall’esigenza di restituire valore al borgo attraverso un processo bottom-up che parta dal basso e che riesca ad identificare le reali esigenze del territorio, soprattutto quelle latenti. Un vero e proprio percorso di empowerment voluto da studenti, imprenditori, commercianti e professionisti fiumefreddesi che verranno accompagnati e guidati nell’iniziativa da coach specializzati in formazione ed orientamento.

Posted On Martedì, 22 Ottobre 2019 07:54

Il Belvedere di Capo Vaticano è una delle location più belle della Calabria, uno scenario unico nel suo genere che si affaccia di fronte a un meraviglioso panorama, che va dalla Costa degli Dei allo Stretto di Messina, guardando sulla forza evocativa dei tramonti colorati verso le Isole Eolie e il fumante Stromboli. In questa spettacolare location del vibonese si è svolta la prima giornata della quarta edizione del Capo Festival, rassegna che coniuga l’attrattiva turistica alle tradizioni enogastronomiche, promuovendo il valore del territorio e l’unicità dei prodotti tipici calabresi, con l’obiettivo di indirizzare nuove offerte verso quel tipo di turista, sempre più qualificato, che va alla ricerca di esperienze enogastronomiche di qualità unite alle bellezze naturalistiche, culturali, religiose e storico-architettoniche di cui la Calabria è dotata.

Posted On Mercoledì, 21 Agosto 2019 10:14

Questione Meridionale ignorata da anni, crisi sempre più forte ed un Sud che continua a spopolarsi. Questa in sintesi le anticipazioni dell'ultima relazione dello Svimez che conferma la forte ripresa dei flussi migratori con un Sud che è oramai in recessione. Una situazione disastrosa alla quale non corrisponde una vera azione di Governo per poterne mitigare gli effetti ed invertire la rotta. Ma quello che diventa preoccupante è il flusso continuo di giovani che vanno via creando un forte spopolamento ed un forte innalzamento dell'età media della popolazione che rimane a vivere nelle regioni meridionali. Un Paese, l'Italia, sempre più diviso, con un divario fra Nord e Sud sempre più allarmante.

Posted On Giovedì, 01 Agosto 2019 16:12

Salgono al numero record di 5155 (cento in più rispetto all’anno scorso) le “bandiere del gusto” a tavola assegnate all’Italia nel 2019. E’ quanto emerge dal nuovo censimento 2019 delle specialità che sono ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, presentato dalla Coldiretti all’apertura del Villaggio contadino della Coldiretti a Milano al Castello Sforzesco, da Piazza del Cannone a Piazza Castello con agricoltori, mercati contadini, agrichef con le ricette storiche ed esposizioni ad hoc per far conoscere e salvare i tesori nascosti del Made in Italy e dove è presente una nutrita rappresentanza di agricoltori calabresi che espongono e fanno degustare alcune tra le produzioni agricole più famose della Calabria: liquirizia, fichi, salumi Dop, nduja di Spilinga pasta, bergamotto, formaggi, trasformati di cedro e peperoncino e tante altre.

Posted On Lunedì, 08 Luglio 2019 09:21
Pagina 4 di 4

News dalla Calabria