Su www.doveecomemicuro.it la classifica regionale dei punti nascita più performanti per volume di parti (fonte dati: PNE 2018). A conquistare le prime posizioni sono il Presidio Ospedaliero Riuniti di Reggio Calabria, il Presidio Ospedaliero A. Pugliese di Catanzaro, il Presidio Ospedaliero Annunziata di Cosenza, l’Ospedale Civile San Giovanni di Dio di Crotone e il Presidio Ospedaliero Santa Maria degli Ungheresi di Polistena (RC).
L'ASSOCIAZIONE ALFREDO SAIARDI O.N.L.U.S., intende sostenere l'impegno di giovani ricercatori interessati a lavorare nel campo della ricerca oncologica con particolare interesse per le malattie ematologiche quali le leucemie, i linfomi ed i mielomi. Il premio verrà assegnato al miglior progetto di ricerca che mira a comprendere i meccanismi molecolari della trasformazione leucemica o della sua progressione. Sono ammessi a partecipare al bando giovani ricercatori italiani o operanti in Italia di età inferiore o uguale a 35 anni in possesso di una laurea in Medicina e Chirurgia‚ Scienze Biologiche‚ Farmacia‚ Chimica‚ Chimica e Tecnologie Farmaceutiche o di titolo equivalente.
Un bambino su tre nella fascia 6-9 anni in Italia è sovrappeso o obeso, il tasso maggiore di tutta l'Europa. Lo afferma il secondo rapporto sulla malnutrizione infantile della Ong Helpcode, pubblicato in vista delle Giornate mondiali contro l'obesità del 10 ottobre e dell'alimentazione del 16 ottobre. Secondo il documento sono circa 100mila i bambini obesi o sovrappeso nel nostro Paese, con una prevalenza dei maschi (21%) sulle femmine (14%).
I nuovi casi di tumore in Italia tendono a diminuire. Nel 2019 sono stimate 371mila diagnosi (196mila uomini e 175mila donne), erano 373mila nel 2018: 2mila in meno in 12 mesi. Le cinque più frequenti sono quelle della mammella (53.500 casi nel 2019), colon-retto (49.000), polmone (42.500), prostata (37.000) e vescica (29.700). In calo, in particolare, le neoplasie del colon-retto, dello stomaco, del fegato e della prostata e, solo negli uomini, i carcinomi del polmone. E' la prima volta che si registra un calo del genere.