Per offrire informazioni e servizi, questo portale utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque altro link nella pagina o, comunque, proseguendo nella navigazione del portale si acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli consultare l'informativa sulla Privacy

Martedì, 30 Maggio 2023
itenfrdees

Cultura

 

Il 1999 nasce “La Provincia Cosentina”, fondato dalla società “Il Mezzogiorno Srl”. Il primo numero “prova” viene distribuito in edicola il 20 gennaio 1999, le pubblicazioni regolari hanno inizio il 28 gennaio 1999. L'ultimo numero in edicola uscirà il 28 luglio 2008. “La Provincia Cosentina” uscì in edicola per ben nove anni e sei mesi. Un periodo certamente non trascurabile considerando le difficoltà editoriali per una regione difficile come la Calabria che, notoriamente, è poco propensa alla lettura. Una formula vincente, quella di dedicare ampi spazi e pagine alle realtà locali di una vastissima provincia che conteggia ben 155 comuni. Il primo direttore responsabile de “La Provincia Cosentina” è stato il giornalista professionista Francesco Dinapoli. Un quotidiano che, già al suo avvio, poteva contare su una redazione centrale e sei uffici di corrispondenza. Paola per il basso Tirreno, Rossano per il basso Ionio, Corigliano, per la zona ionica, Scalea per l'alto Tirreno e Castrovillari per l'area del Pollino. Oltre ottanta erano i corrispondenti coadiuvati dai giornalisti professionisti che gestivano la redazione centrale. Già dopo solo un anno dalla prima pubblicazione la tiratura aveva raggiunto le 5.000 copie ed il venduto effettivo superava le 3.500 copie al giorno. In seguito il giornale viene acquistato dall'imprenditore Rolando Manna, Presidente de”Il Mezzogiorno Spa” con amministratore delegato Luigi Vizza. Nuovo direttore è Marco Sodano, proveniente da “La Stampa” di Torino. Dopo Marco Sodano subentra Genevieve Makaping, prima donna non italiana a dirigere una testata giornalistica. Nell'ultima fase il direttore è Antonello Troja e la proprietà dl giornale passa ad una Cooperativa . I debiti accumulati, le difficoltà gestionali porteranno al fallimento della testata. Fallimento dal quale il giornale non è più risorto, nonostante tramite l'asta giudiziaria l'azienda era stata affidata ad Umberto De Rose, imprenditore. Suo compito era quello di rilanciare il giornale nelle edicole entro un anno. Ma l'obiettivo non venne realizzato. Questa la storia, a grandi linee, della gestione aziendale. Ben più interessante è, invece, la fucina giornalistica che “La Provincia Cosentina” ha rappresentato per tanti giovani che si sono avvicinati con passione e spirito di sacrificio al mestiere di giornalista.


Gianfranco Bonofiglio

 

Posted On Sabato, 09 Maggio 2020 22:30

 

 Quando il fine come quello della salute diventa priorità, è inevitabile raggiungere l’obiettivo con successo. Così è stato per l’evento social #MusicaeCoraggio, ideato da Pierluigi Virelli con la partnership del MEI-Meeting degli Indipendenti e la collaborazione dell’associazione teatrale di Lamezia Terme, “I Vacantusi”, garante della raccolta fondi a sostegno della sanità calabrese. La rassegna culturale, di musica popolare e spettacolo che ha coinvolto in due tappe: il 25 aprile e il 1 maggio in diretta Facebook e Instagram, quasi 50 artisti del panorama nazionale ed internazionale, ha raggiunto numeri importanti di pubblico, regalando momenti di intrattenimento e riflessione. Nella maratona del secondo appuntamento: “Solidarietà al lavoro”, lo spettacolo durato più di 3 ore, ha visto alternarsi momenti di musica e risate, contando più di 13.500 visualizzazioni. Nella staffetta del concertone online si sono alternati: Domenico Tino, in una interpretazione personale di Rino Gaetano con il “Cielo sempre più blu”; Micaela, con la sua canzone del Festival di Sanremo “Fuoco e cenere”; Rocco Nigroe Laura DeRonzo con la loro fisarmonica e la pizzica; Diego e Salvatore De Siena della band storica Il Parto delle Nuvole Pesanti con il brano: “Che aria tira”.A #MusicaeCoraggio in prima linea ci sono stati: la cantante Lisa con la sua canzone “Oceano”; Davide Rondoni, con il suo poemetto “Contro lo scontento”; il violinista e percussionista salentino Mauro Durante, con la sua “Indiavolata”.  Ed ancora dal Salento a ritmo di pizzica il duo Flavio e Giancarlo Paglialunga con il loro canto di lavoro; il comico di Made in Sud, Marco Capretti e i racconti della sua quarantena familiare; da Matera la fisarmonica di Claudio Mola. A #MusicaeCoraggio non è mancato il sorriso con Gennaro Calabrese e le sue imitazioni di Feltri e Marzullo. Ci sono stati anche: Angelo Pisani e la sua lira; la cantante livorneseKarima con il brano: “Love my life” dei Queen; ed ancora la chitarra battente di Francesco Loccisano; Nando Citarella con la sua chitarra del 1904; CataldoPerri, con il brano “Carrette di mare” dedicato alle vittime del Covid e agli ultimi della società; Andrea Rivera, con il suo racconto- omaggio ai cantanti della musica italiana. In conclusione di serata sono arrivati: i video messaggi del paesologoFranco Arminio con la sua poesia “Autocertificazione”; e il contributo di Sergio Cammariere con il brano suonato al piano: “Tutto quello che un uomo”. L’evento ha portato ad ottenere un ottimo risultato per quanto riguarda le donazioni. “Subito dopo #MusicaeCoraggio- dice Pierluigi Virelli- sono stato contattato dal Pronto Soccorso San Giovanni di Dio di Crotone, mi hanno manifestato il loro disagio per la mancanza di dispositivi di sicurezza contro il Covid 19. Ho deciso di devolvere l’incasso delle donazioni proprio a loro”. In questi giorni con i contributi economici dell’evento social #MusicaeCoraggio verranno donati al Pronto Soccorso San Giovanni di Dio: saturimetri, guanti, disinfettanti e igienizzanti per mani.

Redazione 

 

Posted On Sabato, 09 Maggio 2020 22:10

È NATA "CASA TELESIO". L'Associazione Amici del Convitto Nazionale B. Telesio di Cosenza, presieduta dal dott. Nuccio Ortale, ha incontrato oggi il nuovo rettore del Convitto, ing. Antonio Iaconianni, dirigente scolastico del Liceo Classico Bernerdino Telesio, per lo scambio degli auguri. Durante il pranzo nei locali mensa del Liceo, il Rettore ha illustrato il piano per il rilancio del Convitto che, come è noto, langue da più di dieci anni a causa di interminabili lavori di ristrutturazione.

Posted On Martedì, 31 Dicembre 2019 09:52

Nei giorni scorsi su iniziativa dell'Associazione Culturale Donnicese presso l'Auditorium delle Vigne "Alessandro Bozzo" a Donnici Inferiore si è tenuta una interessante iniziativa culturale con la Conferenza del Prof. Franco Vetere su "Pitagora - L'uomo, il Matematico, il Filosofo". Il Prof. Franco Vetere è un noto conferenziere culturale, docente emerito di storia e discipline umanistiche, saggista, poeta e scrittore. L'incontro - Conferenza molto seguito da un pubblico particolarmente attento è stato presieduto dal Dott. Armando Filice. Della relazione su Pitagora redatta ed illustrata dal conferenziere Prof. Franco Vetere pubblichiamo una recensione a firma del saggista e critico letterario Prof. Eugenio Maria Gallo.

Posted On Lunedì, 30 Dicembre 2019 07:32
Pagina 1 di 5

News dalla Calabria