Per offrire informazioni e servizi, questo portale utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque altro link nella pagina o, comunque, proseguendo nella navigazione del portale si acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli consultare l'informativa sulla Privacy

Lunedì, 05 Giugno 2023
itenfrdees

L'Angolo della Memoria

Cinquant’anni sono tanti, troppi, anche a scriverlo la parola è lunga e pesante. Nella stanza della memoria è già tutto pieno, la data del 12 dicembre 1969 bisogna andare a scovarla nell’angolo in fondo e il ragazzo che deve andare lungo il corridoio della storia per prenderla ci si perde e si distrae, nemmeno ha tempo per farlo. Le urgenze sono tante, non c’è più tempo per andare indietro nel tempo. Le cose però cambiano nei mezzi e nelle forme, la sostanza è la stessa. Gli omicidi di Falcone e Borsellino sono su quella stessa via dell’archivio storico, così come le tante stragi di questo Paese. Magari non ci saranno, ci si augura almeno, altre bombe ancora, perché le piazze sono diverse, sono quelle digitali, i depistaggi, le interferenze, le manipolazioni avvengono in rete, sono in linea.

Posted On Domenica, 15 Dicembre 2019 09:23

Il quotidiano on line "fanpage.it, fra i primi quotidiani on line con più visite quotidiane sul piano nazionale, oltre un milione (Fonte prima Comunicazione), è ritornato con uno speciale dedicato alla morte del Capitano De Grazia sulla vicenda delle "Navi dei Veleni sulla quale tanto si è discusso ma senza mai giungere ad alcuna verità. Come in tutte le storie oscure del nostro Paese. E lo speciale di fanpage.it è anche un momento per ricordare gli eventi. Riproponiamo, quindi, uno dei tanti articoli scritto dal nostro direttore, il giornalista d'inchiesta Gianfranco Bonofiglio, sulla storia del pentito di 'ndrangheta, Francesco Fonti, che parlò con gli inquirenti del mistero delle "Navi dei Veleni".

Posted On Venerdì, 13 Dicembre 2019 08:24

La genesi di uno dei brani più intensi e struggenti della cantante calabrese, scomparsa 24 anni fa. Un successo scritto dal grande Franco Califano, che nell’estate del 1973 scalò la classifica dei 45 giri più venduti in Italia, vincendo il Festivalbar. Sono passati 24 anni dalla morte di Mia Martini. Era il 12 maggio 1995, quando la cantante calabrese venne trovata morta nel suo letto, stroncata da un attacco cardiaco. Straordinaria artista ed interprete, nel corso di circa trent'anni di carriera, ci ha regalato molte canzoni destinate a rimanere nella storia della musica leggera, una su tutte: "Minuetto".

Posted On Sabato, 26 Ottobre 2019 08:49

Correva l'anno 1972. La Calabria viveva con passione gli anni successivi alla rivolta dei “Boia chi molla” di Reggio Calabria. L'Ente Regione Calabria, nato nel 1970, muoveva i primi passi con l'avvio della sua prima legislatura. Il Governo della Regione, quindi la Giunta, era a Catanzaro, il Consiglio regionale era dislocato, invece a Reggio Calabria, nel solco di quel compromesso che aveva lasciato tutti perplessi e che generò anche il famoso pacchetto Colombo. Ed in quel 1972 si dava vita al primo quotidiano che nasceva in Calabria.

Posted On Giovedì, 24 Ottobre 2019 08:42
Pagina 2 di 8

News dalla Calabria