Il presidente dell’associazione politico-culturale “Io partecipiamo” ed ex sindaco di Cosenza, Piero Minutolo ha inviato una lettera aperta al Presidente Provincia di Cosenza, Franco Iacucci, al Presidente Regione Calabria, Mario Oliverio e al capo gabinetto del Ministro dei Beni culturali, Alberto Bonisoli. In essa viene rilanciata l’idea avanzata nel mese di aprile 2015 e reiterata a novembre 2018 alla Provincia di vendere l’ex ITC “A. Serra”di via Bendicenti alla Regione per destinarlo, una volta ristrutturato, a sede di gran parte dei servizi e uffici dell’ASP dislocati attualmente in diverse zone della città dei Bruzi.
"Mentre Occhiuto pensa alla cittadella il centro storico versa nel più profondo abbandono! Oggi l’ennesimo risultato della totale incuranza del sindaco nei confronti della città vecchia, infatti la caduta di un secolare albero della villa vecchia ha causato la rottura dell’originale muro di cinta, riversando i detriti sulla strada. Al contrario di quanto ci vogliono far credere, purtroppo siamo una città in controtendenza! Tutte le città d’Italia e non solo, investono nei centri storici, tranne Cosenza."
Si è svolta nei giorni scorsi nella sala parrocchiale di Santa Maria Madre della Chiesa, su iniziativa dell’associazione politico culturale “Io partecipiamo", un’assemblea popolare per discutere di un’ipotesi progettuale di area attrezzata per bambini, giovani e anziani nella zona compresa tra la chiesa, la scuola elementare e l’asilo nido di via Rosario Livatino. Si tratta di uno spazio inutilizzato che sarà attrezzato con impianti e percorsi benessere per lo svolgimento di attività ludiche e sportive, fruibile da parte di bambini, giovani e anziani.
"Prendiamo atto che il Sindaco di Cosenza si è finalmente accorto della delibera CIPE dell’anno scorso che stanzia 90 milioni di euro per il nostro Centro Storico. A nessuno a Cosenza è sfuggito l’atteggiamento del Sindaco, prima proteso a negare persino l’esistenza di questa delibera, poi a snobbarla. Probabilmente Mario Occhiuto era terrorizzato dalla necessità di dover ammettere il ruolo svolto dall’allora Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini e dal Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio nella sua qualità di componente della cabina di regia del CIPE, che hanno fortemente voluto e ottenuto quello che si presenta come il più significativo finanziamento che la città di Cosenza abbia ottenuto negli ultimi anni."