A Cosenza è nato il mercato urbano al coperto di Campagna Amica, un luogo dove cibo e cultura contadina si incontrano per dar vita a forme di aggregazione sociale vecchie e nuove. Il mercato ha ospitato gli alunni de L’Isolachenonc’era, nido e scuola dell’infanzia paritaria di Cosenza. L’isolachenonc’era si è fatta promotrice di un’invasione positiva del mercato, quella dei bambini. Con il loro stupore e la loro spontaneità hanno regalato alla città uno speciale contributo alla crescita di questo luogo recuperato e riadattato grazie al progetto di Coldiretti. L’idea è nata come naturale prosecuzione di un percorso avviato dalla scuola già da qualche anno, un percorso di riscoperta di valori e cultura della nostra terra, di ritorno alle tradizioni, di riscoperta di sapori e gusti antichi e naturalmente di stimolo alla cura dei nostri luoghi, alla collaborazione e creazione di reti locali.
Si terrà domani, giovedì 19 dicembre, alle 14 presso l’aula Solano del cubo 19/B dell’Università della Calabria il seminario: I principi fondamentali della Costituzione fra attuazione e garanzie. A relazionare sul tema sarà il professore Silvio Gambino, emerito di Diritto pubblico comparato e fondatore all’Unical della Facoltà di Scienze Politiche di cui è stato apprezzato preside.
Continuano le iniziative benefiche sul nostro territorio, da parte dell’associazione culturale Niki Aprile Gatti Onlus, per regalare un sorriso e non solo, a tutti coloro che vivono in una situazione di disagio economico e sociale. L'associazione a lui intitolata, nasce nel 2014 e, come prima importante iniziativa, porta avanti una raccolta farmaci e materiale di primo soccorso in una fase infuocata del conflitto israeliano/palestinese.
Mercoledì 18 dicembre 2019, alle ore 18.00, presso la Sala Capitolare del Chiostro di San Domenico, con il patrocinio del Comune di Cosenza, l’associazione culturale Confluenze presenterà in anteprima al pubblico calabrese il libro scritto dalla giornalista e blogger Francesca Pica, “In viaggio con stile” (edizione Gribaudo). Girare il mondo e sapersi sempre vestire adeguatamente, essere a proprio agio in ogni ambito, capire come gestire le situazioni dove le nostre consuetudini spesso non valgono e possono essere del tutto equivocate, è il compito di chi vuole viaggiare facendo un’esperienza di arricchimento e conoscenza di altre realtà, che è l’essenza dell’arte di andare in giro a conoscere il mondo.