Un successo senza precedenti. Eppure si è trattato di una primissima edizione. Stiamo parlando di “Taste of Calabria”, la fiera del food, del territorio e dell’innovazione. Conversazioni, così le hanno amabilmente definite le due anime della kermesse di venerdì scorso al Castello svevo di Cosenza Pietro Pietramala e Corrado Rossi, tra i migliori talenti calabresi. Un percorso emozionale attraverso cui, in una sorta di talk show condotto dal giornalista Francesco Mannarino, si sono avvicendati chef, istituzioni, presidenti, fondatori e “menti” pensanti di una Calabria positiva. Che c’è. Cresce ogni giorno.
Promosso dall’Unical dipartimento DIMEG, dall’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria e dall’Onas (organizzazione nazionale assaggiatori di salumi) l’importante simposio affronterà le questioni legate al miglioramento della qualità dei salumi calabresi. La produzione dei salumi in Calabria ha lasciato da un po’ il recinto dell’artigianalità per inoltrarsi in quello dei grandi mercati internazionali, ci sono aziende calabresi che hanno abbondantemente superato i dieci milioni di euro di fatturato in un comparto che conta migliaia di addetti, attraversando trasversalmente più settori, agricoltura, impiantistica, industria, con un importante indotto. Eppure il sistema produttivo ha bisogno di acquisire ancora tecnologie e competenze specifiche, di questo si parlerà nella giornata di studio organizzata a Rende oggi, sabato 9 novembre.
E’ uno speciale piatto da street food quello inventato dallo chef Eugenio Giorno per accompagnare la Festa del Cioccolato che si tiene a Cosenza dal 24 al 27 ottobre. Giorno, chef del ristorante “Il senso della Calabria” dell’Ariha hotel di Rende, terrà uno show cooking con una delegazione della Federazione Italiana Cuochi durante la seconda giornata di Festa, venerdì 25 ottobre alle ore 17.
Nell’ambito della notte dei ricercatori, svoltasi all'Unical il 27 settembre, il Laboratorio di Chimica Fisica INABEC del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche ha presentato l'evento scientifico “La ginestra: l’Oro della macchia mediterranea”. Sono stati illustrati i progetti di ricerca e sviluppo sulle fibre di ginestra. In particolare, è stato mostrato un filmato sull'impianto pilota automatizzato per l'estrazione della fibra, ottimizzato nell'ambito del progetto Smart Manufacturing di Fibre Naturali Ecosostenibili (SMAFINEC). Inoltre, sono stati presentati vari prototipi green di fibre, filati, pannelli e altri materiali compositi per l'arredo e l'edilizia sostenibile. L'evento scientifico ha suscitato grande interesse e ha fatto registrare una partecipazione elevata di studenti e di operatori economici e culturali.