Liberalizzazione piena delle bollette di luce e gas: il Senato dice stop al rinvio della fine del mercato tutelato. Diremo addio alla “maggior tutela” nel luglio 2020 e non più nel 2022 com’era stato annunciato. La nuova scadenza è quindi fissata per il 1° luglio 2020: per quella data scatterà la fine dei servizi di tutela nel mercato dell’energia. È stata la presidente del Senato, Elisabetta Alberti Casellti, a dichiarare inammissibile in Aula l’emendamento inserito in bilancio che avrebbe fatto slittare la scadenza al primo gennaio 2022. Ciò significa che dal primo luglio prossimo il mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas verrà definitivamente abolito per tutti i clienti (quasi 18 milioni di utenze nel settore elettrico e quasi 10 milioni in quello del gas), sia per le imprese che per famiglie.
A Natale è stato un giorno dal clima eccezionalmente mite in tutt’Italia, sole e caldo praticamente ovunque, eccezion fatta per il Salento, nel sud della Puglia,e per il basso Tirreno tra Calabria e Sicilia, dove i cieli sono sono stati nuvolosi. La situazione meteo, in ogni caso, cambierà drasticamente nei prossimi giorni: gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, infatti, hanno anticipato l’inizio dell’ondata di freddo a venerdì 27 dicembre, quando le temperature diminuiranno drasticamente sulle Regioni Adriatiche e, dal pomeriggio, anche nel resto d’Italia.
Le cozze del Mediterraneo nascondono nel Dna delle armi segrete per resistere ai cambiamenti climatici: sono delle varianti genetiche che permetterebbero ai molluschi di resistere all'acidificazione dei mari, dovuta all'assorbimento dell'anidride carbonica immessa in atmosfera dalle attività umane. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications dall'Università di Chicago con il Laboratorio di oceanografia di Villafranca Marittima in Francia.