Per offrire informazioni e servizi, questo portale utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque altro link nella pagina o, comunque, proseguendo nella navigazione del portale si acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli consultare l'informativa sulla Privacy

Giovedì, 08 Giugno 2023
itenfrdees

Dalla Calabria

L’emergenza sanitaria in corso ha stravolto la vita di ogni singolo italiano, modificando radicalmente tutte le abitudini e gli stili di vita. Una situazione in cui aumenta, giorno dopo giorno, la distanza tra cittadini e istituzioni. A detta di Nicola Caruso, delegato regionale di Gioventù Nazionale Calabria, e Mario Russo, esponente di Gioventù Nazionale Cosenza, gli Studenti universitari sono tra le categorie che più soffrono questo silenzio istituzionale. “Il Ministro Manfredi non ha un volto per la stragrande maggioranza degli universitari italiani – si legge nella nota stampa – ed il suo silenzio, interrotto dalla sola comunicazione di chiusura fatta da Conte, risulta assordante per le 96 Comunità Accademiche dello stivale, nelle mani delle scelte differenziate da Ateneo ad Ateneo e della capacità e volontà dei Rettori di assumersi responsabilità che non dovrebbero essere rimesse a loro”. “Gli Studenti universitari hanno assistito alla chiusura delle biblioteche, delle mense, degli alloggi universitari, dei laboratori e dei centri sportivi – scrivono ancora Caruso e Russo - senza tener conto dei gravi disagi causati alla didattica, non sempre erogata nel migliore dei modi in tutti i 96 Atenei italiani”. “Altra questione cruciale è lo stop dei tirocini – si legge tra le dichiarazioni dei giovani meloniani - che potrebbe causare ritardi irrecuperabili nel conseguimento del titolo per tanti studenti universitari italiani”. Gioventù Nazionale evidenzia anche che solo regioni come Calabria, Sicilia, Lombardia e Abruzzo, con proprie risorse hanno inteso sostenere quantomeno gli Studenti fuorisede. “Tutte regioni governate dal centrodestra – viene sottolineato – mentre, nella vicina Puglia governata dal PD di Emiliano, lo stesso emendamento viene bocciato, a riprova della distanza atavica tra la sinistra e gli Studenti”.“Il Governo Conte accenda i riflettori anche sulla tragica situazione in cui ha lasciato l’Università – si legge in conclusione – e, se non può più rimediare all’assenza di questi mesi, aumenti la dotazione del Fondo Integrativo Statale nella misura necessaria a consentire la decurtazione del 50% dell’ultima rata delle tasse universitarie”. “Per questo abbiamo chiesto all’On. Wanda Ferro, Deputato di Fratelli d’Italia, di portare alla Camera la nostra proposta – concludono Caruso e Russo – e chiediamo a Fabio Roscani, Presidente Nazionale di Gioventù Nazionale, e Pasquale Oronzio, Coordinatore Nazionale di Azione Universitaria, di portare avanti questa battaglia con tutti i nostri coordinamenti regionali e in tutti gli Atenei italiani”. Arriva dunque dalla Regione Calabria, sede dell’Unical, dell’Università Mediterranea e dell’UMG, l’appello rivolto al Governo Conte per sostenere le famiglie degli Universitari e continuare a garantire il Diritto allo Studio.

Redazione

 

Posted On Lunedì, 11 Maggio 2020 23:06

TARSIA - L'intero consiglio comunale di Tarsia, nel pomeriggio di sabato 28 dicembre 2019, ha conferito la cittadinanza onoraria a Franco Corbelli. Un momento di alta qualità istituzionale a cui ha preso parte anche il sindaco di Torano Castello, Franco Raimondo, in rappresentanza della propria comunità a cui Corbelli appartiene, e il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio.

Posted On Lunedì, 30 Dicembre 2019 10:27

"Alle precedenti elezioni regionali, per la provincia di Cosenza sono stati eletti 11 consiglieri, 7 di maggioranza e 4 di opposizione. Questa campagna elettorale vedrà oltre 100 candidati (108) che correranno per un posto in assemblea, ma solo 10/11 raggiungeranno la meta. Quindi, per molti, sarà una corsa al voto disperata ma inutile. Sarebbe interessante invece, oltre le candidature, verificare i programmi dei vari schieramenti."

Posted On Domenica, 29 Dicembre 2019 07:12

Il 2020 con "Il Calendario del Savuto".  Anche quest'anno, il ventunesimo, il calendario, realizzato dalla Casa editrice Atlantide di Rogliano e curato dal giornalista Fiore Sansalone, raccoglie nell'arco dei dodici mesi aneddoti, indovinelli, filastrocche, fotografie e immagini antiche, proverbi, racconti, ricette contadine, tradizioni legati alla nostra terra e alle nostre radici. Il lavoro, edito in trenta pagine, vuole essere, nella maniera più diretta, un raccordo tra il nostro passato, presente e futuro. Sfogliando il calendario si apprendono la magia e le credenze del mondo contadino, gli avvenimenti religiosi e civili, i rituali delle feste tradizionali.

Posted On Sabato, 28 Dicembre 2019 11:25
Pagina 1 di 5

News dalla Calabria