Per offrire informazioni e servizi, questo portale utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque altro link nella pagina o, comunque, proseguendo nella navigazione del portale si acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli consultare l'informativa sulla Privacy

Martedì, 30 Maggio 2023
itenfrdees

Dal Mondo

Il laboratorio di Wuhan P4 nasce nel 2004 nell'ambito di una alleanza fra Cina e Francia con l'obiettivo di consolidare una alleanza scientifica nel combattere epidemie come la Sars. Tale alleanza non suscitò grandi entusiasmi in Francia, infatti l'allora direttore degli affari strategici afferente al Ministero degli esteri, Gerard Araud, ha rimembrato che in un rapporto del Ministero degli Esteri si leggeva " I cinesi cercano di sviluppare come altri un programma di ricerca sulle armi batteriologiche". Nel 2003 la Francia cercava di aprire sponde diplomatiche con Mosca e Pechino ed infatti finanzia l'addestramento dei ricercatori cinesi tenutosi a Lione per gestire un laboratorio di questo tipo denominato P4 (laboratori che trattano i virus ad alto tasso di contagio e mortalità). L'inaugurazione del laboratorio con cerimonia ufficiale si tiene il 23 febbraio 2017. Ben 13 anni dopo l'accordo siglato fra i due Paesi. Ad approfondire l'argomento il giornalista Antoine Izambard, giornalista di Challenge, che nel 2019 ha pubblicato un libro che si addentra sui rapporti fra Francia e Cina. Ma l'alleanza non sembra aver dato buoni frutti soprattutto per i francesi che rimarcano che nella costruzione del P4 vi sia stata poca trasparenza da parte della Cina. "in principio le intenzioni erano buone ma - ha affermato il giornalista Izambard - la politica sanitaria e biologica della Cina è poco trasparente". Ovviamente non vi è prova alcuna che il Coronavirus possa essere uscito accidentalmente da un laboratorio cinese ed ancor meno che possa essere coinvolto il laboratorio di Wuhan ma è bene sottolineare una affermazione dello stesso giornalista di Challenge " Che cosa si fa esattamente nel P4 non si sa. E' ovvio che nascano sospetti”. E come se non bastasse nel maggio 2018, un solo anno dopo l'inaugurazione, in un recente articolo del Washington Post del 14 aprile scorso, i servizi segreti americani vengono avvertiti che il "Laboratorio di Wuhan presentava falle tecniche e nelle procedure di sicurezza", altro elemento che fomenta ulteriori sospetti. Probabilmente una azione di verità e trasparenza da parte della Cina potrebbe fugare ogni dubbio. Certamente la cooperazione fra Francia e Cina. Del resto l'accordo iniziale fra Cina e Francia prevedeva anche la presenza di ricercatori francesi nel laboratorio. Presenza che poi non si concretizzò in alcun modo. L'unico scienziato francese che è entrato nel laboratorio è stato l'infettivologo Renè Courcol a il suo rapporto è top secret. "Le Monde", noto quotidiano francese, che ha dedicato un reportage di due pagine sul laboratorio P4 di Wuhan con notizie e interviste, ha richiesto una intervista anche all'infettivologo Renè Corurcol che ha declinato l'invito preferendo di non rilasciare alcuna dichiarazione.
Redazione
Posted On Domenica, 10 Maggio 2020 20:44

La Fondazione Italia USA, nell’ambito del Master “Global Marketing, Comunicazione e Made in Italy” promosso insieme al Centro Studi Comunicare l’Impresa, ha deciso anche per l'anno accademico 2020 di destinare 1000 borse di studio a copertura totale dei costi del Master per altrettanti giovani neolaureati meritevoli di università italiane, allo scopo di favorire l’internazionalizzazione con gli Stati Uniti. Il Master è un percorso formativo altamente qualificato, con testimonianze di importanti professionisti e membri delle più alte istituzioni e rappresenta, per i giovani laureati e tutti coloro che fanno delle relazioni internazionali il loro punto di forza per lo sviluppo del business, un mezzo per crescere e competere globalmente.

Posted On Giovedì, 21 Novembre 2019 09:48

Il primo sbarco sulla luna è avvenuto il 20 luglio 1969: oggi, 20 luglio 2019, ricorre quindi il 50esimo anniversario dall’allunaggio. A farsi carico di questa prima, incredibile impresa è stato Neil Armstrong. Le sue impronte sul nostro satellite hanno emozionato tantissime generazioni che hanno visto in quel gesto tutte le speranze dell’essere umano. Ma prima ancora che a Neil Armstrong fosse permesso di calpestare il suolo lunare, sono state tante le navicelle partite per lo spazio che hanno permesso alla scienza di ammirare da vicino come fosse fatta la Luna. L’esplorazione della luna è iniziata molto prima dello sbarco del primo uomo. Ad oggi è impossibile negare come un simile evento abbia provocato cambiamenti radicali nella visione d’insieme. Anche la cultura popolare è stata travolta da questa svolta, già nel 1968 s’iniziava a parlare di Stanley Kubrick e il suo 2001 Odissea nello spazio.

Posted On Sabato, 20 Luglio 2019 07:20

E' "possibile" che Luca Tocchetto ed Edith Blais siano stati rapiti. Lo afferma un cittadino canadese, originario del Quebec ma residente da sette anni in Burkina Faso, che si è lanciato sulle tracce dei due giovani di cui non si hanno più notizie dal 15 dicembre. E' quanto si legge sul sito del quotidiano 'Le Soleil', secondo cui Patrick Gagnon ieri è stato alla frontiera con il Togo e oggi ha un programma di incontrare un deputato e un comandante di brigata dell'esercito, mentre si dice pronto a dare una ricompensa a chiunque fornisca informazioni.

Posted On Domenica, 06 Gennaio 2019 11:09

News dalla Calabria