Nel 2014 ben 16 erano di centrosinistra e solo tre di centrodestra. Oggi il rapporto di forze si è ribaltato: 12 sono governate dal centrodestra e sette dal centrosinistra. In attesa delle elezioni in Emilia-Romagna, il prossimo 26 gennaio, e a seguire in Campania, Liguria, Marche, Puglia, Toscana e Veneto. "La sconfitta alla Regione Umbria dell'alleanza intorno a Vincenzo Bianconi è netta e conferma una tendenza negativa del centrosinistra consolidata in questi anni in molti grandi Comuni umbri che non si è riusciti a ribaltare. Il risultato intorno a Bianconi conferma, malgrado scissioni e disimpegni, il consenso delle forze che hanno dato vita all'alleanza". Lo dichiara in una nota il segretario Pd Nicola Zingaretti.
Gli italiani vanno pazzi per la pasta. Adorano in particolare le penne e gli spaghetti, mentre per quanto riguarda le ricette in cui godersi il proprio piatto preferito, la carbonara batte tutti. Un buon piatto di spaghetti pomodoro e basilico è un modo sano ed equilibrato per fare il pieno di energia e di buon umore e, bilancia alla mano, non è neppure un insulto alla linea. In occasione del World Pasta Day, che si celebra venerdì 25 ottobre, facciamo il punto sulle preferenze degli italiani e sulle indicazioni dei nutrizionisti. Al consumo di pasta e alle preferenze dei nostri connazionali è dedicato uno studio realizzato da BVA Doxa per The Fork, condotto in modalità CAWI (Computer Assisted Web Interviewing), su un campione rappresentativo della popolazione italiana composto da 600 rispondenti di età compresa tra i 18 e i 64 anni.
Cavalcare i luoghi comuni è sempre stata prerogativa di chi, desideroso di visibilità, ha sfruttato la credulità popolare. Siamo già abituati a pranoterapeuti, chiromanti, esoteristi di quart’ordine e persino ai terrapiattisti. Ma c’è di peggio: i nuovi apocalittici, che cercano nel progresso le cause di improbabili catastrofi prossime venture. Per qualche anno ci siamo sorbiti le fake sulle scie chimiche. Ora è il momento delle false informazioni sul 5G. Di ciò, probabilmente, è un esempio il convegno previsto lunedì 28 ottobre al salone degli specchi della Provincia di Cosenza, in qui si parlerà dei rischi connessi a questa nuova tecnologia. Sia chiaro che non esiste nessun documento ufficiale che attesti come e quanto il 5G faccia male. Chi sostiene il contrario è, nella migliore delle ipotesi, un ignorante. La scienza ufficiale si è espressa attraverso l'Istituto Superiore della sanità (Iss). Quest’ultimo, in un’audizione alla Camera ha chiarito che gli impianti 5G, per le loro caratteristiche, comportano meno pericoli per la salute rispetto alle attuali tecnologie.
“Cameriere? Champagne!”. La new way del Jackie O’ di Via Boncompagni, storico tempio capitolino della Dolce Vita dedicato alla più celebre delle first lady, Jacqueline Kennedy Onassis, riparte lì da dove tutto era iniziato negli anni ’70 grazie ai proprietari Gilberto e Beatrice Iannozzi che lo resero famoso in tutto il mondo, accogliendo in serate fantastiche divi di Hollywood e star di casa nostra, politici, paparazzi, femme fatale e scazzottate. L’inaugurazione della season autunnale, l’altra sera, è coincisa con il lancio del raffinato ristorante del club affidato alle cure della figlia quarantenne della Iannozzi, Veronica, bella e accattivante come la madre e con lo stesso piglio manageriale. Veronica ha ristrutturato l’intero ristorante adiacente al piano bar, affidando il restyling allo studio di Fabrizia Frezza.