Per offrire informazioni e servizi, questo portale utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque altro link nella pagina o, comunque, proseguendo nella navigazione del portale si acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli consultare l'informativa sulla Privacy

Sabato, 23 Settembre 2023
itenfrdees

 

Con la partecipazione del presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci, si è svolta una riunione con il Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione, alla quale erano presenti i dirigenti dell’Ente, il medico competente, i delegati Rspp, Rls, Rsu. Inoltre, il presidente Iacucci ha annunciato che darà il via libera ai test sierologici per la rilevazione di eventuali anticorpi diretti contro Sars-CoV-2. “Uno screening rivolto ai dipendenti in modo tale da garantire maggiore sicurezza sul lavoro e avere un quadro più definito dello stato di salute. Un investimento non da poco ma necessario. Con grande soddisfazione – ha affermato il presidente Franco Iacucci - devo dire che le attività dei settori del nostro Ente non si sono mai fermate, abbiamo continuato a lavorare, in un sistema di sicurezza, continuando a garantire l’erogazione dei servizi e le funzioni istituzionali della Provincia. Siamo una delle prime Province in Italia ad adottare i test sierologici. Non abbiamo avuto alcuna notizia sulle strategie che intende adottare la Regione e, purtroppo, anche se più volte chiesto come sistema delle autonomie locali, non siamo stati coinvolti nella fase 1 e continuiamo a non essere coinvolti nella fase 2. Cosa che invece è avvenuta in tutte le altre Regioni d’Italia. La sfida si vince solo con il coinvolgimento e la solidarietà di tutte le istituzioni, mentre la Regione continua ad operare in solitaria. Oggi credo sia fondamentale, soprattutto in una regione che ha avuto una minore diffusione del virus, monitorare i contagi. Questi test sono considerati anche dal Ministero della Salute uno strumento importante per stimare la diffusione dell’infezione in una comunità, nonostante non possano essere considerati sostitutivi al test molecolare. Al di là dei test sierologici, il Protocollo approvato ieri è la dimostrazione del lavoro no-stop del Comitato di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il Protocollo definisce nel dettaglio le misure di prevenzione e sicurezza da attuare negli ambienti di lavoro degli uffici della Provincia di Cosenza, finalizzate al contenimento della diffusione del fenomeno correlato alla pandemia da COVID-19”. Ciascun dipendente, prima di effettuare le procedure di ingresso, dovrà ritirare i DPI (mascherine e guanti – quantità necessaria per una settimana lavorativa) nei punti di distribuzione che saranno localizzati alle portinerie dei due Palazzi. Misure adottate, ovviamente, a seconda delle mansioni e delle attività da svolgere. Ingressi e uscite scaglionati, riunioni tra colleghi solo in caso di urgenza ma seguendo rigide misure, regole precise sull’utilizzo dei mezzi dell’Ente. Nel Protocollo si riportano le linee guida e le disposizioni di riferimento alle quali dovranno uniformarsi tutte le articolazioni organizzative dell’Ente, in considerazione della necessità di evitare situazioni di pregiudizio per la sicurezza dei lavoratori. “Dall’ingresso in sede con la misurazione della temperatura tramite termoscanner alla consegna dei dispositivi di protezione individuale, dalle modalità di accesso al personale esterno fino alla pulizia e sanificazione dei luoghi lavoro. Nel Protocollo, redatto in applicazione di quello sottoscritto tra Governo e parti sociali il 24 aprile 2020, troviamo – ha spiegato Franco Iacucci - le linee guida e le prescrizioni da rispettare per lo svolgimento dell’attività lavorativa in condizioni di sicurezza. Ovviamente, ove possibile, verrà prediletta, ancora l’attività di smart working, così come previsto nel Dpcm del 26 aprile 2020. Come Provincia, prendiamo tutte le precauzioni possibili, ma abbiamo il dovere e l’obbligo di contribuire a far ripartire il Paese, partendo dai tanti investimenti e dai lavori che possiamo mettere in campo. Voglio ringraziare tutti i dipendenti della Provincia per il grande spirito di collaborazione e per l’impegno dimostrato in questa difficile fase di emergenza”.  

Redazione

Posted On Martedì, 12 Maggio 2020 20:32

L’emergenza sanitaria in corso ha stravolto la vita di ogni singolo italiano, modificando radicalmente tutte le abitudini e gli stili di vita. Una situazione in cui aumenta, giorno dopo giorno, la distanza tra cittadini e istituzioni. A detta di Nicola Caruso, delegato regionale di Gioventù Nazionale Calabria, e Mario Russo, esponente di Gioventù Nazionale Cosenza, gli Studenti universitari sono tra le categorie che più soffrono questo silenzio istituzionale. “Il Ministro Manfredi non ha un volto per la stragrande maggioranza degli universitari italiani – si legge nella nota stampa – ed il suo silenzio, interrotto dalla sola comunicazione di chiusura fatta da Conte, risulta assordante per le 96 Comunità Accademiche dello stivale, nelle mani delle scelte differenziate da Ateneo ad Ateneo e della capacità e volontà dei Rettori di assumersi responsabilità che non dovrebbero essere rimesse a loro”. “Gli Studenti universitari hanno assistito alla chiusura delle biblioteche, delle mense, degli alloggi universitari, dei laboratori e dei centri sportivi – scrivono ancora Caruso e Russo - senza tener conto dei gravi disagi causati alla didattica, non sempre erogata nel migliore dei modi in tutti i 96 Atenei italiani”. “Altra questione cruciale è lo stop dei tirocini – si legge tra le dichiarazioni dei giovani meloniani - che potrebbe causare ritardi irrecuperabili nel conseguimento del titolo per tanti studenti universitari italiani”. Gioventù Nazionale evidenzia anche che solo regioni come Calabria, Sicilia, Lombardia e Abruzzo, con proprie risorse hanno inteso sostenere quantomeno gli Studenti fuorisede. “Tutte regioni governate dal centrodestra – viene sottolineato – mentre, nella vicina Puglia governata dal PD di Emiliano, lo stesso emendamento viene bocciato, a riprova della distanza atavica tra la sinistra e gli Studenti”.“Il Governo Conte accenda i riflettori anche sulla tragica situazione in cui ha lasciato l’Università – si legge in conclusione – e, se non può più rimediare all’assenza di questi mesi, aumenti la dotazione del Fondo Integrativo Statale nella misura necessaria a consentire la decurtazione del 50% dell’ultima rata delle tasse universitarie”. “Per questo abbiamo chiesto all’On. Wanda Ferro, Deputato di Fratelli d’Italia, di portare alla Camera la nostra proposta – concludono Caruso e Russo – e chiediamo a Fabio Roscani, Presidente Nazionale di Gioventù Nazionale, e Pasquale Oronzio, Coordinatore Nazionale di Azione Universitaria, di portare avanti questa battaglia con tutti i nostri coordinamenti regionali e in tutti gli Atenei italiani”. Arriva dunque dalla Regione Calabria, sede dell’Unical, dell’Università Mediterranea e dell’UMG, l’appello rivolto al Governo Conte per sostenere le famiglie degli Universitari e continuare a garantire il Diritto allo Studio.

Redazione

 

Posted On Lunedì, 11 Maggio 2020 23:06
Il laboratorio di Wuhan P4 nasce nel 2004 nell'ambito di una alleanza fra Cina e Francia con l'obiettivo di consolidare una alleanza scientifica nel combattere epidemie come la Sars. Tale alleanza non suscitò grandi entusiasmi in Francia, infatti l'allora direttore degli affari strategici afferente al Ministero degli esteri, Gerard Araud, ha rimembrato che in un rapporto del Ministero degli Esteri si leggeva " I cinesi cercano di sviluppare come altri un programma di ricerca sulle armi batteriologiche". Nel 2003 la Francia cercava di aprire sponde diplomatiche con Mosca e Pechino ed infatti finanzia l'addestramento dei ricercatori cinesi tenutosi a Lione per gestire un laboratorio di questo tipo denominato P4 (laboratori che trattano i virus ad alto tasso di contagio e mortalità). L'inaugurazione del laboratorio con cerimonia ufficiale si tiene il 23 febbraio 2017. Ben 13 anni dopo l'accordo siglato fra i due Paesi. Ad approfondire l'argomento il giornalista Antoine Izambard, giornalista di Challenge, che nel 2019 ha pubblicato un libro che si addentra sui rapporti fra Francia e Cina. Ma l'alleanza non sembra aver dato buoni frutti soprattutto per i francesi che rimarcano che nella costruzione del P4 vi sia stata poca trasparenza da parte della Cina. "in principio le intenzioni erano buone ma - ha affermato il giornalista Izambard - la politica sanitaria e biologica della Cina è poco trasparente". Ovviamente non vi è prova alcuna che il Coronavirus possa essere uscito accidentalmente da un laboratorio cinese ed ancor meno che possa essere coinvolto il laboratorio di Wuhan ma è bene sottolineare una affermazione dello stesso giornalista di Challenge " Che cosa si fa esattamente nel P4 non si sa. E' ovvio che nascano sospetti”. E come se non bastasse nel maggio 2018, un solo anno dopo l'inaugurazione, in un recente articolo del Washington Post del 14 aprile scorso, i servizi segreti americani vengono avvertiti che il "Laboratorio di Wuhan presentava falle tecniche e nelle procedure di sicurezza", altro elemento che fomenta ulteriori sospetti. Probabilmente una azione di verità e trasparenza da parte della Cina potrebbe fugare ogni dubbio. Certamente la cooperazione fra Francia e Cina. Del resto l'accordo iniziale fra Cina e Francia prevedeva anche la presenza di ricercatori francesi nel laboratorio. Presenza che poi non si concretizzò in alcun modo. L'unico scienziato francese che è entrato nel laboratorio è stato l'infettivologo Renè Courcol a il suo rapporto è top secret. "Le Monde", noto quotidiano francese, che ha dedicato un reportage di due pagine sul laboratorio P4 di Wuhan con notizie e interviste, ha richiesto una intervista anche all'infettivologo Renè Corurcol che ha declinato l'invito preferendo di non rilasciare alcuna dichiarazione.
Redazione
Posted On Domenica, 10 Maggio 2020 20:44
Sono trascorsi ben 42 anni dal giorno in cui venne ritrovato il corpo dilaniato di Peppino Impastato nei pressi di Cinisi vicino ai binari. In quel momento per le autorità giudiziaria non vi fu alcun dubbio. Un estremista che voleva far saltare i binari, dilaniato dalla stessa bomba che stava armeggiando. Il giorno coincide con il ritrovamento del corpo di Aldo Moro e la coincidenza ne fece un triste quanto banale accostamento. Per il sistema imperante di allora nella tremenda Sicilia degli anni settanta la frettolosa chiusura del caso giudiziario è l'ennesima testimonianza di un sistema sociale chiuso ed inviolabile caratterizzato da una totale complicità e dalla più assoluta omertà. Ma la storia di Peppino Impastato segna uno spartiacque nella storia della lotta alla mafia in Sicilia e nell’intera nazione. La storia di un giovane figlio ed imparentato con una famiglia di rispetto di Cinisi, che decide, con coraggio di rompere gli schemi, di respingere la regola ferrea dell’omertà e del tacito silenzio. Il bel film di Marco Tullio Giordana, “I cento passi”, premiato con quattro Oscar al festival del Cinema di Venezia, ha fatto conoscere ed apprezzare la vicenda di Peppino Impastato al grande pubblico. Cento erano i passi di distanza fra la casa di Peppino e la casa del boss di Cinisi, Tano Badalamenti. Solo nell’aprile del 2001, dopo ben 23 anni dalla morte di Peppino, lo stesso Badalamenti è stato condannato all’ergastolo quale mandante dell’omicidio. Oltre venti anni di lotte per far rivivere la memoria di Peppino e giungere ad un atto di doverosa giustizia. Lotta condotta, con estrema decisione, dalla compianta mamma di Peppino, Felicia Bartolotta, che ha dedicato tutta la sua vita al ricordo del suo amatissimo figlio. Ma chi era realmente Peppino Impastato? Un giovane rivoluzionario che sognava di cambiare il mondo come tutti i giovani degli anni sessanta e settanta. Un giovane militante di “Democrazia proletaria” e, soprattutto un vero giornalista, anche se non è stato mai iscritto all’albo dei giornalisti in vita, ma iscritto alla memoria dall’Ordine dei Giornalisti della Sicilia. Un giornalista di fatto che aveva il coraggio di essere libero, di dire solo e soltanto la verità e che con la vita ha pagato il prezzo, sempre altissimo in ogni epoca, del coraggio della verità. Un giornalismo libero lontano mille miglia da quel giornalismo servile, velinaro ed ossequioso al potere che ancora oggi domina il mondo dell’informazione. Un “botto” e tutto dimenticato: questo hanno pensato i mafiosi del clan Badalementi quando gli legarono attorno al corpo la gelatina per farlo esplodere sui binari. Ma sbagliavano. La memoria esiste e Peppino Impastato è divenuto un'icona ed una luce per tutti coloro i quali credono ancora che l’impegno contro la mafia sia atto rivoluzionario e consacrazione ideale nell’eterna lotta fra il bene ed il male. La memoria parla di un ragazzo che rompe con la famiglia e la sua sacralità da Medioevo, che fonda un giornalino “L’Idea Socialista” e scrive che la “mafia è una montagna di merda”. Un'icona del coraggio che parla di manifestazioni contro la speculazione sul territorio possibile solo con un forte connubio fra mafia e politica. Peppino allora denunciava quegli anni bui, ma oggi, dopo tanti anni, gli anni bui sono prepotentemente ritornati. Oggi le organizzazioni criminali si riorganizzano sfruttando un clima di abbassamento della guardia ben lontano dagli anni delle lenzuola bianche di Palermo e delle manifestazioni antimafia in nome di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nella sua trasmissione “Onda Pazza” che Peppino conduceva su “Radio Out” Don Gaetano Badalamenti diveniva “Don Tano Seduto”, Cinisi cambiava il suo nome in “Mafiopoli”, la strada principale “Corso Luciano Liggio”, il sindaco Gero Di Stefano in “Geronimo”. L’ironia contro il potere, l’allegria e la gioia di vivere in un mondo libero dalle paure e dalle mafie contro la cultura della morte e della violenza. Lo sberleffo continuo ed ironico contro l’ipocrisia e l’omertà dei ceti dominanti dell’isola. Ma l’esempio e la vita di Peppino Impastato non è stata vana. Gli amici di Peppino, la famiglia ed il Centro Siciliano di documentazione “Peppino Impastato” gestito da Umberto Santino, costituitosi parte civile in tutti i più importanti processi di mafia in Sicilia continuano, ancora oggi a tenere viva la memoria per costruire una Sicilia ed un Sud diverso.  Anche nel mondo del giornalismo militante, quello impegnato nell'antimafia sociale, Peppino Impastato ha lasciato un segno profondo, nonostante l'egemonia di oggi  come allora delle menzogne imperanti del potere e dei suoi servi.  
Gianfranco Bonofiglio
Posted On Sabato, 09 Maggio 2020 18:23
Pagina 1 di 15

News dalla Calabria