Per offrire informazioni e servizi, questo portale utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque altro link nella pagina o, comunque, proseguendo nella navigazione del portale si acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli consultare l'informativa sulla Privacy

Lunedì, 05 Giugno 2023
itenfrdees

Incuranti dei soccorsi a due ciclisti che avevano da poco travolto e ferito, e dei rilievi dell'incidente in corso, gli occupanti di una potente automobile hanno sorriso e scherzato, con tanto di pollice in alto, all'indirizzo della fotografa che ritraeva la scena per il giornale.

Posted On Sabato, 26 Ottobre 2019 19:32

Si sono svolti ieri pomeriggio, venerdì 25 ottobre, alla chiesa di San Giovanni Battista alla Bicocca, a Milano, i funerali del piccolo Leonardo. Il bimbo, 6 anni, è morto martedì dopo essere precipitato venerdì scorso nella tromba delle scale della scuola elementare Giovanni Battista Pirelli che frequentava. "Non deve più succedere una cosa del genere a scuola". È il senso di un messaggio della famiglia di Leonardo, con cui si è concluso il funerale del bimbo di sei anni morto a Milano dopo essere caduto nella tromba delle scale della sua scuola elementare.

Posted On Sabato, 26 Ottobre 2019 10:19

C’è il sangue sulle strisce e la vita tutta attorno. I carabinieri  hanno coperto le chiazze con lo spray bianco, troppo bianco: e adesso quelle macchie candide disegnano quasi la traiettoria del proiettile che ha ammazzato Luca, dall’incrocio tra via Mommsen e via Bartoloni fino al pub John Cabot, il colpo di calibro grosso gli ha passato la testa ed è finito nella vetrina. Poi capita che vita e morte si intreccino in questa Roma che ci raccontano pacificata ma che è piena di droga, rapine e paure non raccontate più. Dunque si può morire sentendosi vivi come non mai, a 24 anni, uscendo dal pub con la fidanzata al braccio: si può morire ammazzati per proteggerla, davanti a cinquanta testimoni con una birra in mano, nel chiacchiericcio indolente di una serata di questo autunno che a Roma sembra ancora estate ed è così dolce da passeggiare, da farci l’amore.

Posted On Venerdì, 25 Ottobre 2019 08:31

Ore 15:40 del 9 settembre, la data fissata. Il professor Manasché è appena rientrato dalle ferie. Michael Schumacher, su una barella avvolta da un telo di materiale supertecnologico di colore blu, sbarca al primo piano dell'Ospedale europeo Georges Pompidou, nel XV arrondissement di Parigi. Dell'ex pilota non è visibile nulla, né il corpo, né il viso. Attorno alla lettiga, almeno 10 persone, molte in diretta con auricolari e microfoni, coadiuvati dal servizio di sicurezza dell'ospedale. In testa alla processione, il professor Philippe Menasché, un luminare delle staminali, che accompagna premuroso il suo famoso paziente - 50 anni, sei volte campione del mondo di Formula 1, dal 2013 paraplegico grave per un incidente sugli sci - nel suo reparto. In strada, l'ambulanza con targa svizzera che ha trasportato Schumi, se ne torna a Ginevra. C'è il mistero più fitto, ormai da anni, attorno al pilota idolo della Ferrari dopo l'incidente del 29 dicembre 2013 a Meribel, in Savoia.

Posted On Martedì, 10 Settembre 2019 10:15
Pagina 16 di 17

News dalla Calabria