Per offrire informazioni e servizi, questo portale utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque altro link nella pagina o, comunque, proseguendo nella navigazione del portale si acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli consultare l'informativa sulla Privacy

Lunedì, 05 Giugno 2023
itenfrdees
La crisi economica in seguito alla pandemia da Covid assume ogni giorno dimensioni sempre più preoccupanti. In una realtà economica fragile come quella calabrese è ovvio che il blocco delle attività commerciali, la chiusure delle attività di ristorazione e la oramai certa crisi del settore turistico oltre al fermo delle attività artigianali non poteva non creare situazioni di incertezza e di  nuove povertà. Tantissime le famiglie senza reddito. Ed in merito a tale grave situazione per la quale non vi è stata sinora risposta da parte delle Istituzioni un gruppo di manifestanti, dinanzi al Palazzo degli Uffici della Prefettura di Cosenza, nella centrale Piazza XI settembre, hanno richiesto di poter interloquire con il prefetto Cinzia Quercio. Richiesta rimasta inevasa. Durante la manifestazione si sono registrati anche momenti di tensione quando alcuni manifestanti hanno tentato di lanciare delle cassette della verdura vuote nell'atrio di Palazzo che ospita gli uffici prefettizi. Su uno striscione si leggeva: "Affitti, bollette, reddito, cassa integrazione, partite Iva, posti di lavoro. Vogliamo risposte". I manifestanti hanno anche ribadito il grave ritardo nell'erogazione dei sussidi, compresi i buoni spesa. In piazza anche commercianti che lamentano l'assenza di misure reali a garantire la loro sopravvivenza. "Le cassette - spiega Ferdinando Gentile del comitato Prendocasa - simboleggiano le persone che non riescono più a fare la spesa. Assistiamo ad un balletto di ordinanze che interessa poco alle persone preoccupate da come dovranno portare il pranzo a tavola senza un centesimo in tasca. Non riusciamo neanche a capire se il Prefetto sia qui a Cosenza o meno, parla solo con le forze dell'ordine che denunciano noi anziché invece dei soci di cliniche private. La politica deve intervenire. L'emergenza sociale rischia di diventare problematica. Tante persone per vergogna non si mettono in prima linea come noi, ma la povertà si è allargata a fasce di popolazione inaspettate"

Redazione

Posted On Lunedì, 11 Maggio 2020 23:44

"Da nord a sud nelle tante piazze di molte città italiane si terranno concerti e veglioni. Un modo economico per trascorrere la tanto attesa notte di San Silvestro. Un cappotto, un cappello, uno sciarpone e via con gli amici per ammirare e ballare il "big" che si esibirà davanti al grande pubblico. Anche Cosenza negli ultimi anni si è allineata a questo nuovo modo di festeggiare il capodanno e come ogni fine anno si attendono preparativi per il grande evento." E' quanto scrive in una nota Emilia Cerullo di “Buongiorno Cosenza”.

Posted On Martedì, 31 Dicembre 2019 09:16

Gli ultimi dati Istat confermano come a livello nazionale l'Italia sia un Paese che non ama più fare figli. Del resto andamento comprensibile se si valutano la crisi, la mancanza di lavoro, la mancanza di fiducia nel futuro e lo sconforto generale che oramai aleggia in tutti gli abitanti di quello che un tempo fu il Bel Paese. Anche nel 2018 si conferma l'ennesimo calo delle nascite, creando le condizioni che fa dell'Italia uno dei paesi più vecchi del Mondo.

Posted On Martedì, 31 Dicembre 2019 08:44

"Un altro pezzo del centro storico di Cosenza ci lascia. Una nostra grande amica. Un simbolo di resistenza, ostinata a rimanere aperta fra le serrande chiuse. Simpatica e cordiale con tutti, sempre allegra e solare. Ciao Lidia, fiore di questa città!"

Posted On Domenica, 29 Dicembre 2019 10:27
Pagina 1 di 17

News dalla Calabria