Per offrire informazioni e servizi, questo portale utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque altro link nella pagina o, comunque, proseguendo nella navigazione del portale si acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli consultare l'informativa sulla Privacy

Sabato, 25 Marzo 2023
itenfrdees

Manna: “Continuiamo a costruire, insieme, la città del futuro con una visione chiara di un progetto sostenibile che ridisegna l’idea stessa di città”

Posted On Martedì, 15 Ottobre 2019 08:53
Marcello Manna Marcello Manna

È questo il messaggio che il sindaco di Rende, Marcello Manna ha lanciato a margine dell’ultima riunione di giunta in cui è stato approvato il progetto per realizzare un nuovo impianto di illuminazione nel parco Emoli e in quello di viale dei Giardini e del parco San Giovanni, noto come violetta dei mattoni. ”Le linee d’intervento previste seguono i principi fondamentali della tutela del consumo del suolo, del patrimonio naturale e storico-artistico, del riuso, rinnovamento ed efficientamento energetico del costruito. Un grande lavoro ed un grande sforzo che questa amministrazione ha intrapreso e che è anche attenzione al sociale, all’economia, all’ambiente, alla salute e alla qualità della vita”.

Soddisfatto l’assessore ai lavori pubblici Pino Munno che ha assicurato tempi brevi per la fase di realizzazione: “l’intervento - ha dichiarato - è afferente all’area compresa tra il Parco Emoli in Quattromiglia di Rende e l’adiacente Villaggio Europa ed interesserà anche l’adiacente viale dei Giardini e la villetta di San Giovanni, tutte e tre aree divenute negli anni punto di ritrovo e di socialità. L’esecuzione dei lavori concorre al processo di riqualificazione a vario titolo delle aree mediante un intervento sull’illuminazione dei percorsi a traffico veicolare e pedonale. L’installazione, infine, di un impianto di illuminazione a led garantirà un risparmio energetico di oltre il 50% con un conseguente vantaggio in termini di rispetto dell’ambiente”.

News dalla Calabria